Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tessera di riconoscimento per i lavoratori dei cantieri edili

Ascoli Piceno | La Confartigianato ricorda obblighi e sanzioni. La tessera sarà consegnata gratuitamente a quanti ne faranno richiesta.

La Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno ricorda che, a seguito dell’applicazione dell’articolo 36-bis   della legge 248/2006 (disposizioni del decreto Bersani in materia di contrasto del lavoro nero), dal primo ottobre tutti coloro che operano nei cantieri edili dovranno essere muniti di apposita tessera di riconoscimento riportante le generalità del lavoratore e del datore di lavoro e completa di fotografia. L’obbligo della tessera di riconoscimento sussiste anche per coloro che non essendo lavoratori dipendenti svolgono all'interno del cantiere attività di lavoratore autonomo.

Le sanzioni previste vanno dalle 100 alle 500 euro per ogni lavoratore a carico del datore di lavoro, che non fornisca il tesserino, da 50 a 300 euro a carico di ogni lavoratore che non esponga il cartellino consegnatogli dal datore di lavoro.

L'obbligo è esteso a tutti coloro che operano in un cantiere anche ad eventuali artigiani che prestino la loro attività in forma autonoma quali elettricisti, idraulici, pittori edili. 

Le imprese che occupano meno di dieci addetti complessivi possono utilizzare, in alternativa alla tessera un apposito registro vidimato dalla Direzione Provinciale del Lavoro competente.

La tessera sarà consegnata gratuitamente  dalla Confartigianato a quanti ne faranno richiesta.  Con alla tessera  verranno messe a disposizione le schede di consegna da cui risulterà l'effettiva fornitura del tesserino di riconoscimento ad ogni lavoratore da parte del datore di lavoro.

Per chiarimenti ed informazioni le sedi della Confartigianato sono a disposizione ai seguenti numeri: Ascoli Piceno 0736- 341362, San Benedetto del Tronto 0735- 81195.

29/09/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati