Presentazione del volume Centanni di vita
| FABRIANO - 4° edizione di Colori e ritmi dellAppennino
In occasione della Festa della Madonna della Speranza, patrona di Castelletta, nei giorni 9 e 10 settembre, saranno presenti i tradizionali stand gastronomici così come i giochi di un tempo e l’addobbo dei rioni dell’antico borgo medievale con i fiori di carta, frutto dell’artigianato locale.
Nella Casa del Parco, si terranno due importanti avvenimenti. Il primo, Sabato 9, alle ore 17, riguarda la presentazione del volume “Cent’anni di vita a Castelletta” di Terenzio Baldoni e Parmenio Cavalieri, importante ricostruzione storica del 900 in questo angolo di mondo, una ricerca che fa luce sulle sofferenze, così come sulle speranze e sui sogni di riscatto della gente della montagna.
Il volume, edito dalla HESIS srl, si avvale del patrocinio della Provincia di Ancona, del Comune di Fabriano, della CM e del Parco Gola della Rossa e di Frasassi e del contributo della Fondazione Carifac, della Comunanza Agraria di Castelletta e della Società Nuova Sima.
Il secondo, dal titolo “Colori e ritmi dell’Appennino” abbraccerà i due giorni e sarà incentrato sulla pittura e le musiche legate all’entroterra marchigiano, una manifestazione giunta quest’anno alla 4° edizione.
Parteciperanno gli artisti Antonio Ciappelloni, Monica Lasconi, Massimo Melchiorri e Fabrizio Moscè i quali, oltre ad esporre le loro opere, susciteranno l’attenzione del visitatore disegnando sul momento ed illustrando agli interessati vari metodi e tecniche di lavoro.
L’esposizione sarà accompagnata da musica dal vivo con l’esibizione del gruppo di stornellatori fabrianese “La Vigonza”.
Nella Casa del Parco, si terranno due importanti avvenimenti. Il primo, Sabato 9, alle ore 17, riguarda la presentazione del volume “Cent’anni di vita a Castelletta” di Terenzio Baldoni e Parmenio Cavalieri, importante ricostruzione storica del 900 in questo angolo di mondo, una ricerca che fa luce sulle sofferenze, così come sulle speranze e sui sogni di riscatto della gente della montagna.
Il volume, edito dalla HESIS srl, si avvale del patrocinio della Provincia di Ancona, del Comune di Fabriano, della CM e del Parco Gola della Rossa e di Frasassi e del contributo della Fondazione Carifac, della Comunanza Agraria di Castelletta e della Società Nuova Sima.
Il secondo, dal titolo “Colori e ritmi dell’Appennino” abbraccerà i due giorni e sarà incentrato sulla pittura e le musiche legate all’entroterra marchigiano, una manifestazione giunta quest’anno alla 4° edizione.
Parteciperanno gli artisti Antonio Ciappelloni, Monica Lasconi, Massimo Melchiorri e Fabrizio Moscè i quali, oltre ad esporre le loro opere, susciteranno l’attenzione del visitatore disegnando sul momento ed illustrando agli interessati vari metodi e tecniche di lavoro.
L’esposizione sarà accompagnata da musica dal vivo con l’esibizione del gruppo di stornellatori fabrianese “La Vigonza”.
|
06/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji