Ascoli, città della Quintana
Ascoli Piceno | Un programma di ricerca storico-culturale che, attraverso un lavoro di equipe tra le scuole elementari e medie inferiori della nostra città, promuova nelle nuove generazioni e nelle loro famiglie un lavoro di approfondimento sulla Quintana.
Un programma di ricerca storico-culturale che, attraverso un lavoro di equipe tra le scuole elementari e medie inferiori della nostra città, promuova nelle nuove generazioni e nelle loro famiglie un lavoro di approfondimento sulla Quintana.
Il progetto “Ascoli,città della Quintana”, vede coinvolti, oltre all’Assessorato alla Pubblica Istruzione, l’Ente Quintana, la Federazione Italiana Giochi Storici.
“La proposta – dice l’assessore Gianni Silvestri – impegnerà gli studenti e le loro famiglie a ricercare e catalogare immagini, foto e testimonianze della nostra rievocazione storica dal 1955 ad oggi. Credo – ha proseguito l’assessore Silvestri – che questo progetto aiuterà a vivere la Quintana tutto l’anno e non soltanto un mese solo e costituirà una documentazione di grande interesse che infine sarà immessa nel sito web così da poter essere visionata dal popolo di Internet e costituire, praticamente, un’altra vetrina di Ascoli, città della Quintana, nel mondo”.
Inoltre il progetto prevede anche l’allestimento di una mostra, il prossimo anno, con tutto il materiale che verrà raccolto.
Ma l’obiettivo è anche quello di far vivere la Quintana nelle scuole, anche attraverso esibizioni, racconti di esperienze e aneddoti da parte di “vecchi quintanari” e, a tal proposito, saranno organizzati incontri tra il mondo scolastico e i capi sestiere al fine di programmare adeguatamente le varie attività.
“L’Amministrazione comunale – prosegue l’assessore Silvestri – con questo progetto, mai realizzato prima, vuole contribuire ad un nuovo concetto di collaborazione con le scuole volto allo sviluppo dell’ideazione progettuale che privilegi l’impegno e la professionalità. Si tratta di un progetto complesso che potrà avere successivamente grandi sviluppi come mostre itineranti e la pubblicazione di libri”.
|
12/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Ascoli Piceno
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati