Una scuola di formazione per i dirigenti della LND
| ROMA - Master, che già nella scorsa stagione ha permesso ad oltre 50 partecipanti di poter approfondire ed ampliare le proprie conoscenze in settori fondamentali nella gestione di una associazione o di un ente sportivi, inizierà nel mese di novembre
La Lega Nazionale Dilettanti, con l’intento di proseguire l’opera di valorizzazione dei dirigenti che fanno parte del calcio di base, sta completando la preparazione della terza edizione del “Master in Management, Diritto ed Economia dello sport”, una vera scuola di formazione per i dirigenti che operano nel calcio dilettantistico, con il patrocinio del CONI e della F.I.G.C.
Il Master, che già nella scorsa stagione ha permesso ad oltre 50 partecipanti di poter approfondire ed ampliare le proprie conoscenze in settori fondamentali nella gestione di una associazione o di un ente sportivi, inizierà nel mese di novembre, secondo un calendario in via di definizione. In questi giorni si stanno valutando le domande di iscrizione (che si possono scaricare al sito www.lnd.it), domande che possono essere trasmesse al Comitato Scientifico che presiede i corsi, entro e non
oltre il 31 ottobre.
Il Master si propone di fornire le conoscenze e competenze organizzative, normative e gestionali necessarie a formare figure professionali in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali e manageriali poste in essere dalle moderne organizzazioni sportive. Proprio per questo si rivolge prevalentemente a dirigenti di società e organizzazioni sportive, manager, operatori del settore, laureati, e liberi professionisti. Un progetto che rappresenta un ulteriore mezzo per qualificare i dirigenti che operanno all’interno del calcio dilettantistico e per proseguire quel cammino di professionalizzazione avviato in questi anni con numerosi interventi formativi ed informativi.
“Vogliamo puntare l’attenzione sulla formazione e valorizzazione di figure che possano incrementare le risorse del calcio dilettantistico e dello sport in generale” commenta il presidente della LND Carlo Tavecchio, che, proseguendo un impegno già avviato in numerosi atenei italiani, terrà anche in questo caso alcune lezioni sulle esperienze maturate in questi anni alla guida del calcio dilettantistico. “In un contesto – prosegue Tavecchio - estremamente complesso, quale quello delle organizzazioni sportive nazionali ed internazionali, diventa indispensabile sviluppare e far acquisire tutte le principali conoscenze tecniche e giuridiche riguardanti il mondo dello sport a chi opera o intende operare in questo settore.” “Siamo arrivati all’idea di creare questo Master – conclude Tavecchio - guardando la realtà che ci circonda. Molto spesso nel nostro mondo si incontrano persone non sempre preparate, a volte anche improvvisate nei ruoli, incapaci di gestire situazioni.Noi vogliamo formare giovani e non più giovani a occupare posti di lavoro in sintonia con le prorpie facoltà ed esperienze, e ad incrementare la coscienza e la conoscenza del nostro ambiente che deve essere composto da veri professionisti del settore.”
Il percorso formativo si articola in 90 ore suddivise in moduli didattici, con cadenza settimanale. Le lezioni e le esercitazioni verranno svolte da docenti universitari, dottori commercialisti, avvocati ed esperti di marketing e comunicazione, coordinati da un Comitato Scientifico della LND. Il Master è strutturato in tre Moduli: Modulo Giuridico, Modulo Economico – Fiscale, Modulo Marketing. Ciascun Modulo si compone di due fasi.
La prima fase è teorico – pratica, nella quale vengono illustrati i principi generali , le norme e gli elementi che incidono sulle materie oggetto di studio del Master, anche attraverso esercitazioni individuali sulle tematiche sviluppate. Nella seconda fase si svolge invece un laboratorio nel quale riprendendo ed utilizzando quanto illustrato nella I° Fase si agevola lo sviluppo di idee per tradurle in progetti concreti. Il partecipante al Master avrà modo di sviluppare le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro. A conclusione del Master, agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al “Master in Management, Diritto ed Economia dello Sport ”, nella cerimonia di consegna dei diplomi. Successivamente il miglior progetto verrà premiato durante la Manifestazione “Le Ali della Vittoria”.
Il corpo docente sarà formato da professori universitari, magistrati, dottori e ragionieri commercialisti, avvocati nonché da esperti delle varie discipline oggetto di trattazione.
Le lezioni si terranno presso i locali della Lega Nazionale Dilettanti a Roma il venerdì pomeriggio (ore 14,30 - 19,30) ed il sabato mattina (ore 9,00 - 14,00).
MODALITA’ D’ISCRIZIONE ED AMMISSIONE
L’ammissione al Master è subordinata ad una positiva valutazione del curriculum vitae et studiorum da parte del Comitato Scientifico. La domanda di iscrizione è reperibile presso la Segreteria Master o sul sito Internet e dovrà pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2006 al seguente indirizzo (farà fede il timbro postale o rapporto fax.): Lega Nazionale Dilettanti - Segretaria Master e Formazione - Via Po,
36 (00198) Roma
QUOTA D’ISCRIZIONE
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di una quota di iscrizione pari a € 1.600,00 entro e non oltre il 31 ottobre 2006. Copia dell’avvenuto versamento della quota d’iscrizione dovrà essere inviata entro e non oltre il 31 ottobre 2006 via fax. (06/84913214) alla Segreteria.
INFORMAZIONI
Per informazioni dettagliate è possibile rivolgersi Responsabile Segreteria Master: Dott.ssa Alessandra D’Annibale - Tel. 06/84913113 – 3120 oppure alla Dott.ssa Maria D’Annibale al n. 06/42013213 – 4817839. Sito www.lnd.it - e-mail: lnd.marketing@figc.it
ATTESTATI
A conclusione del Master, agli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al “Master in Management, Diritto ed Economia dello Sport ”, nella cerimonia di consegna dei diplomi. Il miglior progetto verrà premiato durante la Manifestazione “Le Ali della Vittoria”.
|
17/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati