Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via domani a Macerata la Semana Brasileira

| MACERATA - Quattro giorni di iniziative con gli Amici del Brasile

La Semana Brasileira torna quest’anno, a Macerata, per la VII edizione, con interessanti novità e iniziative che offrono lo spunto per sensibilizzare sulle tematiche della povertà e dei diritti dei bambini. Dal 4 al 7 ottobre l’Associazione Amici del Brasile organizza svariate attività a carattere culturale legate da un filo conduttore che è poi il titolo della manifestazione: “Uno sguardo nell’invisibile: infanzia, minoranze etniche ed economia”. Affiancate stavolta dalla presenza di Padre Alberto Panichella, il missionario xaveriano maceratese che da venti anni si dedica agli esclusi del Brasile.

L’Associazione “Amici del Brasile” si è formata nel 1993 proprio per sostenere le missioni in quel paese soprattutto attraverso le adozioni a distanza.

Il programma della Semana inizia mercoledì 4 ottobre, (ore 11), alla Facoltà di Economia dell’Università di Macerata, con un convegno sul tema “Commercio internazionale e povertà”, relatore il professor Luca De Benedictis. Alla Galleria Antichi Forni, (ore 18) verrà inaugurata la mostra dell’anconetano Alex bi (orario 17.30-20.30), “Volti e segni Yanomami” (orario 17.30-20.30) con due reportage fotografici e un dj set con musica e immagini dedicate al Brasile. Al Cinema Excelsior (ore 21.30) proiezione del film “All the invisible children”, cortometraggi d’autore che fotografano la sofferenza infantile nel mondo. Racconti firmati da Emir Kusturica, Spike Lee, Ridley Scott. E soprattutto Katia Lund che ci propone una giornata qualsiasi di bambini di strada brasiliani

Giovedì 5 (ore 21.30), agli Antichi Forni, incontro con Padre Alberto Panichella sull’argomento: “Brasile, la speranza dei poveri”.

Venerdì 6 (ore 21.30), al teatro Lauro Rossi, lo spettacolo “Jhoan Padoan e la descoverta de le Americhe”, per la regia di Dario Fo, interpretato da Mario Pirovano che, caratterizzando il personaggio-protagonista racconta l’epopea di un popolo di indios vincenti con un’ironia giullaresca molto realistica.

Sabato 7, al Centro di Ascolto Caritas (ore 20) tutti i sapori del Brasile, cena con
piatti tipici brasiliani.

All’organizzazione dell’evento collaborano il Comune e la Provincia di Macerata, l’Università e il Centro Servizi per il Volontariato.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Info: 0733.221727/492417.

04/10/2006





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati