Gli scacchi entrano nelle scuole
Ascoli Piceno | Lassessorato alla Pubblica Istruzione, insieme al locale Circolo Scacchistico Ascoli, ripropone tra le iniziative dellanno scolastico 2006/2007, lapprendimento di questo gioco agli studenti delle scuole elementari e medie.
Gli scacchi, il “nobil giuoco”, entrano nelle scuole.
L’antichissimo gioco (i ritrovamenti archeologici di antichi pezzi dello Chaturanga, un antichissima forma di scacchi praticata in India, avvenuti nell'Uzbekistan del Sud, fanno risalire quindi la data di nascita del gioco a circa il II° III° secolo dopo Cristo) è senz’altro un metodo divertente per stimolare la capacità di concentrazione e di analisi dei giovani, di organizzare il pensiero e di risvegliare la creatività.
Per questo l’assessorato alla Pubblica Istruzione, insieme al locale Circolo Scacchistico Ascoli, ripropone tra le iniziative dell’anno scolastico 2006/2007, l’apprendimento di questo gioco agli studenti delle scuole elementari e medie e, alla fine del corso, un torneo tra le scuole.
“Ritengo molto interessante questo corso – ha dichiarato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – e per questo l’abbiamo riproposto dopo il successo fatto registrare lo scorso anno, perché l’apprendimento della tecnica di gioco rappresenta un mezzo privilegiato per l’acquisizione di una corretta osservazione, analisi, sintesi di tutti gli elementi disponibili e determina nella competizione condizioni di sviluppo del pensiero logico. Del resto il gioco degli scacchi è stato inserito dal Ministero della Pubblica Istruzione nel progetto più complessivo di “Sport e Scuola”. A tal proposito, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport, vogliamo promuovere anche questa disciplina tra i cosiddetti sport minori, allo scopo di avvicinare le scuole agli sport e permettere ai giovani studenti di affacciarsi in modo discreto ma coinvolgente, ad una serie di discipline sportive, dette minori ma non certamente meno importanti di altri sport più famosi”.
Istruttori qualificati del Circolo Scacchistico Ascoli, coordinati dal presidente Luciano Morganti, seguiranno i giovanissimi che vorranno avvicinarsi a questo antichissimo gioco.
Inoltre, quanti prenderanno parte a queste lezioni, potranno usufruire delle attrezzature del Circolo compresa la scacchiera murale, gli scacchi giganti da esterno, la vasta biblioteca di libri e riviste scacchistiche e saranno nominati soci juniores del Circolo stesso.
|
04/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati