Raf in concerto al Ventidio
Ascoli Piceno | E su Radio Ascoli rivela chi sono i "passeggeri distratti", parla di sè e del suo rapporto con la musica e i giovani.
di Stefania Mistichelli

Un primo piano di Raf
Grande attesa per il concerto di Raf, domani (sabato 18 novembre) al Ventidio Basso alle 21. Un’esibizione, promossa dall’assessorato comunale alla cultura e organizzato da Picenoeventi di Piermario Maravalli, che si preannuncia davvero spettacolare.
La serata di domani infatti non sarà solo un’occasione per ascoltare i brani del nuovo album “I passeggeri distratti” e poter ripercorrere tutta la carriera di Raf, ma anche per godere di uno spettacolo da non perdere: oltre alle immagini proiettate sul fondo dello schermo a sottolineare il lirismo delle parole e le melodie, ad aumentare la suggestione interverrà un meraviglioso e studiato gioco di luci e colori.
E proprio qualche ora prima del concerto, alle 19.30, su Radio Ascoli, radio ufficiale dell’evento, andrà in onda uno speciale interamente dedicato a Raf, che racconterà chi sono i "passeggeri distratti" e parlerà del suo rapporto con la musica e con i giovani.
La diretta potrà essere seguita, come consueto, sia sul sito www.radioascoli.it sia sul digitale terrestre canale rtm opzione audio lingua – 2.
|
17/11/2006





Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati