La Regione Marche partecipa ad ECOMONDO-Rimini
| ANCONA - Tutti gli incontri si terranno presso lo stand AREA MARCHE, Padiglione B2 - Fiera di Rimini.
Torna ECOMONDO, Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile, giunta alla sua decima edizione, che si svolgerà, come di consueto, nella rivierasca città di Rimini. La manifestazione si svolgerà dall’8 all’11 Novembre p.v. e vedrà tra i protagonisti la Regione Marche, fedele presenza dal 2002.
La Regione Marche avrà una speciale Area espositiva a disposizione dei soggetti pubblici e privati che operano nella gestione e nella qualità dell’ambiente marchigiano. Sono in agenda 7 incontri, tra Convegni e Tavole rotonde, che analizzeranno le varie tematiche ambientali: dalla riduzione ai servizi di raccolta dei rifiuti, dalle attività di controllo del Sistema Agenziale al recupero di materia, dalle Certificazioni e Registrazioni allo studio delle normative, per citare alcuni degli argomenti trattati.
Il primo appuntamento è per Mercoledì 8 alle ore 15.00, a cura della Camera di Commercio di Ancona, e ha per tema “Imprese e sostenibilità: costo o opportunità? Esperienze a confronto”, Tavola rotonda che mette a confronto vari imprenditori marchigiani con importanti esperienze nell’ambito delle pratiche di sostenibilità ambientale.
La seconda giornata, Giovedì 9 (ore 9), si aprirà con il Convegno “La dissociazione molecolare applicata ai rifiuti. Dai rifiuti le nuove energie pulite”, organizzato da Burax srl di Lucca, durante il quale saranno presentate le nuove tecnologie per la produzione di gas sintetico dai rifiuti.
A seguire il Convegno (ore 11.00), a cura di Cosmari (Consorzio Obbligatorio Smaltimento rifiuti), con sede a Tolentino (MC), su “Presentazione del servizio di raccolta Porta a Porta. Una nuova eccellenza del Cosmari”. Durante l’incontro, si farà il punto sui molteplici obiettivi che il Cosmari vuole raggiungere attraverso il servizio di raccolta “Porta a Porta”, tra cui l’aumento della percentuale di raccolta differenziata e la totale eliminazione dei cassonetti nei centri storici.
Si proseguirà nel pomeriggio (ore 14.30) con la prima delle Tavole rotonde proposte dall’ARPAM (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche) dal titolo “Lo stato della qualità Ambientale delle Marche”. L’altra Tavola rotonda si terrà Venerdì 10 (ore 10.00) su “La riforma della normativa ambientale ed il sistema delle Agenzie di controllo”, dove ARPA Marche, con la collaborazione della rivista “Regioni e Ambiente”, ha invitato tutte le Agenzie Ambientali per discutere sulle tematiche legislative in evoluzione di grande interesse per il Sistema agenziale.
Ultimo appuntamento con l’ARPAM, Sabato 11 Novembre (ore 10) con il Convegno su “La registrazione EMAS (Reg. CE 761/01) come opportunità ed eccellenza ambientale per le organizzazioni marchigiane”, durante il quale sarà presentata la situazione della Regione Marche sotto il profilo della registrazione ambientale, secondo il Regolamento Europeo EMAS, e della Certificazione secondo la norma privata ISO 14001.
Venerdì 10 (ore 14.00) il convegno dal titolo “Frazione secca: un’alternativa credibile per il recupero e la riduzione dei rifiuti conferiti in discarica”, sarà l’occasione per diffondere i risultati dello studio tecnico-scientifico realizzato da AnconAmbiente spa in merito al modello di raccolta differenziata della frazione secca (carta, plastica, ecc.). Nel corso del convegno il modello sarà messo a confronto con esperienze analoghe da parte di altri operatori ed in particolare con l’esperienza di VESTA (Venezia Servizi Territoriali Ambientali).
Tutti gli incontri si terranno presso lo stand AREA MARCHE, Padiglione B2 - Fiera di Rimini.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati