Martedì 7 novembre si parla di... tedesco
Ascoli Piceno | Ricominciati gli incontri gratuiti di introduzione alla conoscenza alla lingua e alla culture straniere.
Si sta effettuando anche quest’anno, la serie di seminari gratuiti di introduzione alla conoscenza delle lingue e delle culture straniere, organizzata dall’Assessorato al Decentramento facente capo al Dr. Giovanni Silvestri, in collaborazione col Centro Linguistico Accademia Internazionale, di Ascoli Piceno.
Martedì 24 ottobre 2006 è stata la volta dello spagnolo: si è parlato della cultura spagnola e delle nazioni ispanofone sudamericane, delle varianti linguistiche e dei comuni denominatori con l’italiano, di falsi amici, fonetica e qualche accenno di grammatica. Si è ascoltata musica spagnola e sudamericana e ci si è avvicinati insieme alla lettura di qualche pagina di poesia.
Il prossimo appuntamento è martedì 7 novembre alle ore 20.30 con la lingua tedesca.
I seminari si tengono ad Ascoli presso la sede del Centro Linguistico, Accademia Internazionale” in via XIX Settembre, 1 (traversa di C.so Vittorio Emanuele).
Alla fine dei seminari verrà rilasciato un certificato valido per l’ottenimento di crediti formativi ad uso scolastico ed universitario.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
SPAGNOLO: martedì 24 ottobre h. 20,30 –23,00
TEDESCO: martedì 7 novembre h. 20,30 –23,00
RUSSO: martedì 14 novembre h. 20,30 –23,00
INGLESE: martedì 21 novembre h. 20,30 –23,00
FRANCESE: martedì 28 novembre h. 20,30 –23,00
ARABO: martedì 5 dicembre h. 20,30 –23,00
La partecipazione ai seminari è totalmente gratuita.
Per informazioni ed iscrizione si può telefonare allo 0736- 257735 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati