Una emozionante giornata delle Marche
| PESARO - Il picchio doro, il ricordo delle vittime di Marcinelle, le testimonianze, aspettando la terza edizione in Canada
Sulle note di un crescendo rossiniano, il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca ha consegnato questa mattina, nelle fasi finali della Giornata delle Marche, il “Picchio d’Oro” a Francesco Bellini, l’imprenditore farmaceutico e scienziato canadese, nato ad Ascoli Piceno 60 anni fa e del quale l’attore Luca Violini ha letto il curriculum. “Una vita che potrebbe essere un soggetto da film- come ha sottolineato la conduttrice della Giornata-Paola Saluzzi.
Il premio, una scultura appositamente realizzata da Arnaldo Pomodoro per questa seconda edizione, è stato istituito per valorizzare la genialità e la creatività marchigiana, “per chi sa gettare il cuore oltre l’ostacolo e nello stesso tempo è al servizio della comunità”, come ha ricordato il presidente Spacca. “Ma ha anche il significato del volo: questa regione sa lavorare, ma non volare. Noi vogliamo trasformare questa immagine e portarla in alto. “
Francesco Bellini, raggiunse il Canada nel ’67 per seguire i genitori. E’ stato fondatore di molte società di livello internazionale e tra le altre importantissime anche una che ha voluto chiamare “Picchio Farma”. Spacca ha scherzato su questa nota, sottolineando che “premio più adatto non poteva esserci per un marchigiano orgoglioso di essere tale. “ Così, infatti, si è definito Bellini, che torna ad Ascoli Piceno per tre mesi all’anno a curare i vigneti e gli uliveti e produrre olio e vino che poi esporta in Canada. Oltre ai tanti brevetti farmaceutici, quello sul farmaco utilizzato in tutto il mondo contro l’AIDS e che ha permesso di ridurre la mortalità del 97% e ora, in sperimentazione, una terapia che, se i risultati saranno positivi come ci si aspetta, consentirà di bloccare il processo degenerativo dell’Alzheimer.
La ricetta del successo di Bellini: “nella vita, sia in situazioni positive che negative, bisogna essere al posto giusto, nel momento giusto, con l’idea giusta.”
L’immagine del volo è tornata anche in un'altra premiazione, il Premio speciale del Presidente della Regione istituito quest’anno come riconoscimento ad un marchigiano che ha valorizzato l’immagine della regione attraverso un importante evento culturale. Il premio, una scultura di
Valeriano Trubbiani che rappresenta la metafora del volo è andato all’onorevole Francesco Merloni, mecenate, organizzatore della bellissima mostra su “Gentile da Fabriano”. “Questo premio ci ispira a volare alto – ha detto Merloni- a fare sempre di più e meglio. Un premio sono stati anche i 90 mila visitatori, un’occasione di valorizzare Fabriano e tutte le Marche. Si è ricreato un’orgoglio di appartenenza ad una regione in cui il valore del lavoro vive insieme a radici storiche e tradizioni antiche, che hanno portato a costruire e produrre bellissime cose in tutti i campi e in tutto il mondo.”
In precedenza Spacca aveva consegnato una pergamena della Regione ai parenti, giunti dal Belgio, delle 12 vittime di marchigiani minatori morti cinquanta anni fa nella tragedia di Marcinelle: Sisto Antonini, Giuseppe Righetti, Antonio Molari, Giulio Pierani, Edo Dionigi, Alvaro Palazzi, Antonio Gabrielli, Giovanni Bianconi, Nicola Dezi, Doviglio Scortechini, Rodolfo Battocolo e Filippo Talamelli. Un momento emozionante come la lettura teatrale di Luca Violini, del lavoro “1035 tutti cadaveri” , sulle lettere dei minatori lasciate ai loro cari prima di morire nel Bois du Caziers.
La ricchissima Giornata si è conclusa con un altro momento toccante: la consegna della bandiera della Regione Marche, tenuta per un anno, da parte del presidente della Federazione delle Associazioni dei Marchigiani in Belgio, Lorena Noè ai giovani rappresentanti del Canada , Carlo Bellini (figlio di Francesco) e a Sonia Bernardi dell’Associazione Alma Montreal. L’edizione 2007 infatti vedrà il Canada e Ascoli Piceno protagonisti della Giornata delle Marche su un tema altrettanto importante, i Giovani e lo sport. E il Canada aspetta le Marche.
Il premio, una scultura appositamente realizzata da Arnaldo Pomodoro per questa seconda edizione, è stato istituito per valorizzare la genialità e la creatività marchigiana, “per chi sa gettare il cuore oltre l’ostacolo e nello stesso tempo è al servizio della comunità”, come ha ricordato il presidente Spacca. “Ma ha anche il significato del volo: questa regione sa lavorare, ma non volare. Noi vogliamo trasformare questa immagine e portarla in alto. “
Francesco Bellini, raggiunse il Canada nel ’67 per seguire i genitori. E’ stato fondatore di molte società di livello internazionale e tra le altre importantissime anche una che ha voluto chiamare “Picchio Farma”. Spacca ha scherzato su questa nota, sottolineando che “premio più adatto non poteva esserci per un marchigiano orgoglioso di essere tale. “ Così, infatti, si è definito Bellini, che torna ad Ascoli Piceno per tre mesi all’anno a curare i vigneti e gli uliveti e produrre olio e vino che poi esporta in Canada. Oltre ai tanti brevetti farmaceutici, quello sul farmaco utilizzato in tutto il mondo contro l’AIDS e che ha permesso di ridurre la mortalità del 97% e ora, in sperimentazione, una terapia che, se i risultati saranno positivi come ci si aspetta, consentirà di bloccare il processo degenerativo dell’Alzheimer.
La ricetta del successo di Bellini: “nella vita, sia in situazioni positive che negative, bisogna essere al posto giusto, nel momento giusto, con l’idea giusta.”
L’immagine del volo è tornata anche in un'altra premiazione, il Premio speciale del Presidente della Regione istituito quest’anno come riconoscimento ad un marchigiano che ha valorizzato l’immagine della regione attraverso un importante evento culturale. Il premio, una scultura di
Valeriano Trubbiani che rappresenta la metafora del volo è andato all’onorevole Francesco Merloni, mecenate, organizzatore della bellissima mostra su “Gentile da Fabriano”. “Questo premio ci ispira a volare alto – ha detto Merloni- a fare sempre di più e meglio. Un premio sono stati anche i 90 mila visitatori, un’occasione di valorizzare Fabriano e tutte le Marche. Si è ricreato un’orgoglio di appartenenza ad una regione in cui il valore del lavoro vive insieme a radici storiche e tradizioni antiche, che hanno portato a costruire e produrre bellissime cose in tutti i campi e in tutto il mondo.”
In precedenza Spacca aveva consegnato una pergamena della Regione ai parenti, giunti dal Belgio, delle 12 vittime di marchigiani minatori morti cinquanta anni fa nella tragedia di Marcinelle: Sisto Antonini, Giuseppe Righetti, Antonio Molari, Giulio Pierani, Edo Dionigi, Alvaro Palazzi, Antonio Gabrielli, Giovanni Bianconi, Nicola Dezi, Doviglio Scortechini, Rodolfo Battocolo e Filippo Talamelli. Un momento emozionante come la lettura teatrale di Luca Violini, del lavoro “1035 tutti cadaveri” , sulle lettere dei minatori lasciate ai loro cari prima di morire nel Bois du Caziers.
La ricchissima Giornata si è conclusa con un altro momento toccante: la consegna della bandiera della Regione Marche, tenuta per un anno, da parte del presidente della Federazione delle Associazioni dei Marchigiani in Belgio, Lorena Noè ai giovani rappresentanti del Canada , Carlo Bellini (figlio di Francesco) e a Sonia Bernardi dell’Associazione Alma Montreal. L’edizione 2007 infatti vedrà il Canada e Ascoli Piceno protagonisti della Giornata delle Marche su un tema altrettanto importante, i Giovani e lo sport. E il Canada aspetta le Marche.
|
11/12/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji