Migliorare la conoscenza dell'andamento dei conti pubblici
Ascoli Piceno | Sistema informatico delle operazioni degli enti pubblici: tutti i chiarimenti in un convegno
di Luigina Pezzoli
Migliorare la conoscenza dell'andamento dei conti pubblici, sia sotto il profilo della quantità delle informazioni disponibili, sia sotto il profilo della tempestività è stato l’obiettivo del convegno che si è svolto il 12 dicembre u.s. nella Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo Picena di Castignano. Il simposio, incentrato sul nuovo Sistema Informatico delle operazioni degli Enti pubblici (SIOPE) e rivolto prevalentemente agli operatori del settore, ha registrato un’ampia partecipazione anche da parte di esponenti di vari Comuni che hanno dimostrato apprezzamento per gli argomenti trattati dando luogo ad un vivace dibattito sulle problematiche illustrate.
Il SIOPE è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche, che nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’ISTAT, in attuazione dell’articolo 28 della legge n. 289/2002. Tra gli obiettivi del sistema, quello di superare attraverso una codifica uniforme per tipologia di enti, le differenze tra i sistemi contabili attualmente adottati dai vari comparti delle amministrazioni pubbliche, senza incidere sulla struttura dei bilanci degli enti in questione. Il convegno è stato organizzato dalla Federazione Marchigiana delle BCC in collaborazione con le Bcc operanti sul territorio delle province di Ascoli Piceno e Fermo (Picena, Ripatransone, Truentina e Civitanova M.).
Hanno partecipato al convegno in qualità di relatori: Daniele Venturini che ha illustrato l’impianto normativo di riferimento, Alessandro Beltrami che ha spiegato gli aspetti problematici di contabilizzazione conseguenti all’introduzione del SIOPE negli enti locali ed alcuni esperti del settore ed autori di un volume che è stato donato ai presenti al convegno dalle BCC Picena e Picena Truentina.
Il SIOPE è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche, che nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’ISTAT, in attuazione dell’articolo 28 della legge n. 289/2002. Tra gli obiettivi del sistema, quello di superare attraverso una codifica uniforme per tipologia di enti, le differenze tra i sistemi contabili attualmente adottati dai vari comparti delle amministrazioni pubbliche, senza incidere sulla struttura dei bilanci degli enti in questione. Il convegno è stato organizzato dalla Federazione Marchigiana delle BCC in collaborazione con le Bcc operanti sul territorio delle province di Ascoli Piceno e Fermo (Picena, Ripatransone, Truentina e Civitanova M.).
Hanno partecipato al convegno in qualità di relatori: Daniele Venturini che ha illustrato l’impianto normativo di riferimento, Alessandro Beltrami che ha spiegato gli aspetti problematici di contabilizzazione conseguenti all’introduzione del SIOPE negli enti locali ed alcuni esperti del settore ed autori di un volume che è stato donato ai presenti al convegno dalle BCC Picena e Picena Truentina.
|
14/12/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Ascoli Piceno
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji