Al via la sesta edizione del Maial Fest
Ascoli Piceno | Si può parlare già di record per quel che riguarda ladesione dei ristoranti, infatti al momento ben 25 sono le strutture che con entusiasmo faranno parte del circuito del Maial Fest.

Gli organizzatori del MaialFest
La sesta edizione del Maial Fest che prenderà il via oggi, venerdì 12 gennaio 2007, si preannuncia assolutamente di rilievo. Infatti, per quel che riguarda del progetto parallelo, portato avanti dal Club 41 di Ascoli, “Il Maiale in Tavola”, si può parlare già di record per quel che riguarda l’adesione dei ristoranti, infatti al momento ben 25 sono le strutture che con entusiasmo faranno parte del circuito del Maial Fest.
A rendere noto l’elenco è il socio del Club 41 di Ascoli, Domenico Fratoni, che insieme all’altro socio Diego Giacoboni (i due nella foto), il papà del Maial Fest, sotto l’egida del presidente del club, Peo Cesari, stanno dando vita a questo progetto che da più parti è considerato il futuro del Maial Fest.
“Al momento – ha illustrato Domenico Fratoni - sono ben 25 le strutture che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa. Un risultato sicuramente d’eccezione che però posso già affermare con certezza che s’accrescerà perché l’interesse da parte degli operatori del settore ristorativi è alto.
Talmente alto che oltre all’aver dato la loro adesione locali cittadini e della Vallata del Tronto, abbiamo registrato anche l’ok del primo locale fuori regione, ovvero a Martinsicuro. Dei locali de “Il maiale in tavola” fanno parte ad Ascoli “Il Gallo d’Oro”, “Da Middio”, “Kursaal”, “La Locandiera” “Lorenz”, “C’era una volta”, “Il Giardino degli ulivi”, “Antico Casolare”, “Il Pergolato”, “L’Arengo”, “Predisposto”, “Enoteca Migliori”, “Trattoria degli Amici”, “Da Marco”, “La locanda del maialetto”, “Corte del Sole” e “La Frontiera”, a Spinetoli “Da Albertone” ed “Il Morrice”, ad Offida “Vinea”, a Capradosso di Rotella “La Madonnina” a Maltignano “Villa Fanini”, a Roccafluvione “Re Grottino”, a Martinsicuro “Trattoria Arengo”. Insomma un paniere di ristoranti, enoteche, agriturismi, trattorie, taverne e quant’altro assolutamente ricco”.
“Ricordiamo – ha proseguito Fratoni, uno dei titolari dello storico Frantoio Fratoni a Brecciarolo tra i principali sponsor del Maial Fest ormai da anni – che il percorso gastronomico de “Il maiale in tavola” sarà attivo sia a pranzo che cena e non solo questo sabato 13 gennaio, ma anche sabato 20 e 27, oltre a 3 febbraio. Il “pacchetto” prevede un menù rigidamente a base di carne di maiale dall’antipasto al secondo, conditi dall’olio ed annaffiati dal vino ufficiali del Maial Fest, ovvero quello di Corti Feudali Casato ed Olio Fratoni. Tutti i commensali, infine, saranno serviti da personale con la parnanza ufficiale del Maial Fest”.
A rendere noto l’elenco è il socio del Club 41 di Ascoli, Domenico Fratoni, che insieme all’altro socio Diego Giacoboni (i due nella foto), il papà del Maial Fest, sotto l’egida del presidente del club, Peo Cesari, stanno dando vita a questo progetto che da più parti è considerato il futuro del Maial Fest.
“Al momento – ha illustrato Domenico Fratoni - sono ben 25 le strutture che hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa. Un risultato sicuramente d’eccezione che però posso già affermare con certezza che s’accrescerà perché l’interesse da parte degli operatori del settore ristorativi è alto.
Talmente alto che oltre all’aver dato la loro adesione locali cittadini e della Vallata del Tronto, abbiamo registrato anche l’ok del primo locale fuori regione, ovvero a Martinsicuro. Dei locali de “Il maiale in tavola” fanno parte ad Ascoli “Il Gallo d’Oro”, “Da Middio”, “Kursaal”, “La Locandiera” “Lorenz”, “C’era una volta”, “Il Giardino degli ulivi”, “Antico Casolare”, “Il Pergolato”, “L’Arengo”, “Predisposto”, “Enoteca Migliori”, “Trattoria degli Amici”, “Da Marco”, “La locanda del maialetto”, “Corte del Sole” e “La Frontiera”, a Spinetoli “Da Albertone” ed “Il Morrice”, ad Offida “Vinea”, a Capradosso di Rotella “La Madonnina” a Maltignano “Villa Fanini”, a Roccafluvione “Re Grottino”, a Martinsicuro “Trattoria Arengo”. Insomma un paniere di ristoranti, enoteche, agriturismi, trattorie, taverne e quant’altro assolutamente ricco”.
“Ricordiamo – ha proseguito Fratoni, uno dei titolari dello storico Frantoio Fratoni a Brecciarolo tra i principali sponsor del Maial Fest ormai da anni – che il percorso gastronomico de “Il maiale in tavola” sarà attivo sia a pranzo che cena e non solo questo sabato 13 gennaio, ma anche sabato 20 e 27, oltre a 3 febbraio. Il “pacchetto” prevede un menù rigidamente a base di carne di maiale dall’antipasto al secondo, conditi dall’olio ed annaffiati dal vino ufficiali del Maial Fest, ovvero quello di Corti Feudali Casato ed Olio Fratoni. Tutti i commensali, infine, saranno serviti da personale con la parnanza ufficiale del Maial Fest”.
|
11/01/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati