Come "Davide e Golia" , l'inventore Cruciani non si arrende
San Benedetto del Tronto | Il padre del brevetto sul calcio elettronico, manifesta pubblicamente sotto la sede della FIGC a Roma. Sotto accusa l'utilizzo degli auricolari per gli arbitri nelle partite di domenica prossima.
di Adamo Campanelli

Gabriele Cruciani, in un momento della manifestazione a Roma
"Davide e Golia", la storia è semplice, il piccolo uomo che con la sua agilità butta giù il grande uomo.
Ai giorni nostri la stessa cosa potrebbe farla l'inventore sambenedettese Gabriele Cruciani, che da anni si batte per difendere quella che rappresenta l'invenzione di una vita, il campo di calcio elettronico, il cui brevetto è dell'inventore sin dal 1996.
La sua invenzione, comprende sia il pallone che tutti gli altri accessori ( porta, bandierine, auricolari telecamere digitali etc.) finalizzata alla individuazione del goal fantasma.
Proprio gli auricolari in questi giorni sono sotto accusa. Infatti domenica prossima la FIGC, CNR e UEFA introdurrà in campo, per la prima volta, questa tecnologia.
"Gli auricolari applicati al mondo del calcio e in particolare agli arbitri- afferma Cruciani- sono un mio brevetto che insieme al campo di calcio elettronico rappresenta la mia invenzione del 1996".
Il vulcanico inventore non ha perso tempo, alla notizia, venerdì scorso si è presentato a Roma, sotto la sede della FIGC per manifestare apertamente, con tanto di striscioni e manichino con indosso l'auricolare incriminato.
Non solo, è andato anche presso l'Hotel Mancini, che ospitava il raduno degli arbitri del CNR. In Italia il CNR è a conoscenza della sua invenzione perché ai tempi fu comunicata alla FIGC che poi interpellò il CNR. Il tutto documentato da corrispondenza.
La tecnologia del calcio elettronico è stata sperimentata da Cruciani da molto tempo; mentre oggi sia l'Adidas che la FIGC - grazie anche alla collaborazione con la FIFA possono proporre il loro progetto sui campi di calcio di tutto il mondo; cosa che all'inventore è stata sempre preclusa.
Ma la FIGC non è in grado di dimostrare la paternità dell'invenzione, praticamente la loro idea non può esistere senza la sua invenzione .
Gli interessi economici in gioco, hanno di fatto escluso Gabriele Cruciani da un eventuale sviluppo della tecnologia brevettata. La "collaborazione" tra FIGC ed Udinese con l'intervento aggregante del CNR permette una sperimentazione su scala nazionale con la legittimazione della Federazione. mentre per Gabriele Cruciani tutto è precluso.
Guarda caso la convenzione esistente tra FIGC e CNR venne stipulata subito dopo che Cruciani ha trasmesso il progetto alla Federazione.
Alla luce di tutto ciò la battaglia intrapresa è come quella tra Davide e Golia, sperando che abbia lo stesso esito.
|
17/01/2007










Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji