Partiti i lavori per le scogliere
San Benedetto del Tronto | Il primo intervento, sugli 800 metri a sud del porto (equivalenti alle prime 25 concessioni), terminerà entro fine maggio.

Partiti i lavori per le scogliere
Come già annunciato, sono partiti lunedì 15 gennaio i lavori per la messa in sicurezza dall’erosione la spiaggia di San Benedetto. Il primo intervento, sugli 800 metri a sud del porto (equivalenti alle prime 25 concessioni), terminerà entro fine maggio. Ogni giorno vengono effettuati tre viaggi, dalla foce del Tesino, dove si trova il punto di carico, trasportando ogni volta 250 tonnellate di scogli, come reso noto dall’ing. Petraccini della Regione Marche.
I lavori sono stati iniziati dalla ditta Rossi di Roma, che ha ottenuto un subappalto dalla Stes (Sub Technical Edil Services) di Mola di Bari. Per legge i subappalti non possono riguardare una quota superiore al 30% del valore dei lavori. Lo stanziamento per questi 800 metri è di 850 mila euro, di cui 182.500 a carico del Comune di San Benedetto, il resto della Regione Marche.
L’intervento, come pure era stato detto, consiste nella realizzazione delle cosiddette “soglie di chiusura” dei varchi tra le scogliere. In altri termini, il posizionamento di una barriera continua di scogli sommersi (il mare raggiungerà la profondità di un metro e mezzo), che collegherà i punti in cui già oggi gli scogli affiorano in superficie. Oggi, infatti, accade che si depositi una maggiore quantità di sabbia nella zona esterna delle scogliere, che non all’interno, ovvero sulla spiaggia. Il posizionamento degli scogli consentirà dunque il suo ripascimento naturale.
Verrà inoltre compiuta una operazione di “rifiorimento” degli scogli in superficie. Nessuna barriera verrà realizzata all’altezza della foce dell’Albula, onde non ostacolare il deflusso del torrente in caso di piena. Verrà inoltre allargata verso est la base delle scogliere, per aumentarne la capacità di contenere la forza dirompente delle mareggiate.
Lavori per un ulteriore milione di euro (un quarto a carico del Comune, il resto della Regione Marche), verranno effettuati subito dopo l’estate 2007, per spostare verso est quattro scogliere a Porto d’Ascoli.
I lavori sono stati iniziati dalla ditta Rossi di Roma, che ha ottenuto un subappalto dalla Stes (Sub Technical Edil Services) di Mola di Bari. Per legge i subappalti non possono riguardare una quota superiore al 30% del valore dei lavori. Lo stanziamento per questi 800 metri è di 850 mila euro, di cui 182.500 a carico del Comune di San Benedetto, il resto della Regione Marche.
L’intervento, come pure era stato detto, consiste nella realizzazione delle cosiddette “soglie di chiusura” dei varchi tra le scogliere. In altri termini, il posizionamento di una barriera continua di scogli sommersi (il mare raggiungerà la profondità di un metro e mezzo), che collegherà i punti in cui già oggi gli scogli affiorano in superficie. Oggi, infatti, accade che si depositi una maggiore quantità di sabbia nella zona esterna delle scogliere, che non all’interno, ovvero sulla spiaggia. Il posizionamento degli scogli consentirà dunque il suo ripascimento naturale.
Verrà inoltre compiuta una operazione di “rifiorimento” degli scogli in superficie. Nessuna barriera verrà realizzata all’altezza della foce dell’Albula, onde non ostacolare il deflusso del torrente in caso di piena. Verrà inoltre allargata verso est la base delle scogliere, per aumentarne la capacità di contenere la forza dirompente delle mareggiate.
Lavori per un ulteriore milione di euro (un quarto a carico del Comune, il resto della Regione Marche), verranno effettuati subito dopo l’estate 2007, per spostare verso est quattro scogliere a Porto d’Ascoli.
|
18/01/2007
Altri articoli di...
Politica
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji