Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Comune stringe i tempi per il Pai e Paese Alto

San Benedetto del Tronto | Gaspari convoca tutti i consiglieri regionali del territorio per cercare di mitigare le norme restrittive per la zoana di Porto D'Ascoli mentre si cercano fondi regionali per il Paese Alto.

di Carmine Rozzi


Con ogni probabilità si dovrà ricorrere ai fondi regionali istituiti dall’Autorità di Bacino per i recupero dei centri storici messi in pericolo da situazioni di instabilità idrogeologica. E’ questa l’intenzione della Giunta Gaspari per avviare un risanamento del vecchio incasato del Paese Alto mettendo mano alla complessità del suo sottosuolo dove urgono interventi di sostentamento per le grotte e dove la ristrutturazione della rete idrico-fognaria non può più attendere.

L’opera è troppo onerosa per poter essere sostenuta solamente dal Comune. Di questo e delle norme restrittive del Pai per la zona di Porto d’Ascoli hanno parlato il Sindaco Giovanni Gaspari ed il dotto Mario Smargiasso nella sua veste di Direttore del Settore Idrogeologico Regionale. Nei prossimi giorni inizierà la valutazione della portata degli interventi e degli oneri da sostenere per il Paese Alto. Poi si procederà ad un incontro con gli abitanti perché aprire un cantiere del costo di un paio di milioni di euro significa in pratica “ingessare” la vita stessa del borgo.

Per quanto riguarda la zona di Porto D’Ascoli l’Amministrazione ha provveduto a consegnare l’intera documentazione degli interventi succedutesi dopo il ’92 a riprova che, anche se limitati, essi ci sono stati. In tal modo si spera di arrivare in tempi rapidi ad una rivisitazione delle norme. A tal proposito Gaspari intende convocare quanto prima tutti i consiglieri regionali del territorio per cercare di unire gli sforzi in tal senso onde permettere a chi ha delle domande ancora giacenti in comune fatte prima dell’entrata in vigore del Pai e già approvate dalla Commissione Edilizia di essere finalmente svincolate.

Per far questo si cercherà di interpretare a proprio favore alcune delle norme di attuazione attualmente esistente nelle direttive del Pai.

18/01/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji