Abbattimento barriere architettoniche: Bollini di accessibilità per negozi e locali pubblici
| CIVITANOVA - Il Comune di Civitanova sta lavorando a un progetto che prevede il rilascio di un bollino a quegli esercizi commerciali che risultino in possesso di determinati requisiti di accessibilità ai disabili e alle carrozzine.
Nuove iniziative sul fronte dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Il Coordinamento dell’Ambito territoriale 14, che fa capo al Comune di Civitanova, sta lavorando a un progetto che prevede il rilascio di un bollino a quegli esercizi pubblici e commerciali che risultino in possesso di determinati requisiti di accessibilità ai disabili e alle carrozzine.
“L’idea - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alfredo Perugini – è nata nell’ambito del convegno organizzato lo scorso anno a Civitanova sul tema delle barriere architettoniche. Una questione di grande attualità, dice Perugini – che ha visto negli ultimi anni notevoli progressi, di cui sono un segno tangibile i nuovi scivoli e gli ascensori realizzati in diverse zone della città”.
“Perché la situazione possa ulteriormente migliorare – aggiunge l’assessore Perugini – è necessario che all’impegno del Comune si affianchi quello dei privati”. Di qui la volontà di dotare di un apposito marchio negozi e locali pubblici facilmente accessibili anche per chi ha difficoltà a camminare o per carrozzine e passeggini. “Un’iniziativa – fa sapere Perugini – che vede la collaborazione dell’Assessorato all’Urbanistica e della quale si sta occupando anche il gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica costituito in seno al coordinamento d’Ambito”.
Tale organismo ha promosso, infatti, un concorso che sarà bandito prossimamente, rivolto alle scuole di tutta la provincia, chiamate a inventare il disegno e lo slogan che accompagneranno il bollino.
“Un’iniziativa valida – osserva l’assessore alle Politiche sociali – anche perché implica il coinvolgimento e la riflessione dei ragazzi su un tema di grande rilevanza sociale”.
“L’idea - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Alfredo Perugini – è nata nell’ambito del convegno organizzato lo scorso anno a Civitanova sul tema delle barriere architettoniche. Una questione di grande attualità, dice Perugini – che ha visto negli ultimi anni notevoli progressi, di cui sono un segno tangibile i nuovi scivoli e gli ascensori realizzati in diverse zone della città”.
“Perché la situazione possa ulteriormente migliorare – aggiunge l’assessore Perugini – è necessario che all’impegno del Comune si affianchi quello dei privati”. Di qui la volontà di dotare di un apposito marchio negozi e locali pubblici facilmente accessibili anche per chi ha difficoltà a camminare o per carrozzine e passeggini. “Un’iniziativa – fa sapere Perugini – che vede la collaborazione dell’Assessorato all’Urbanistica e della quale si sta occupando anche il gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica costituito in seno al coordinamento d’Ambito”.
Tale organismo ha promosso, infatti, un concorso che sarà bandito prossimamente, rivolto alle scuole di tutta la provincia, chiamate a inventare il disegno e lo slogan che accompagneranno il bollino.
“Un’iniziativa valida – osserva l’assessore alle Politiche sociali – anche perché implica il coinvolgimento e la riflessione dei ragazzi su un tema di grande rilevanza sociale”.
|
19/01/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji