Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Terza Conferenza regionale sulla sicurezza- Senigallia, 25-26 gennaio 2007

| ANCONA - Luciano Agostini: “Sarà un momento di intenso e costruttivo confronto per far avanzare il sistema integrato di sicurezza"

“Il gran numero di adesioni per partecipare alla terza Conferenza regionale sulla sicurezza fa prevedere un qualificato e intenso momento di confronto e di dibattito su questi temi che attraversano ogni settore della vita politica e sociale della comunità. “ Sono le parole del vicepresidente della giunta regionale e assessore alla politiche integrate di sicurezza e polizia locale, Luciano Agostini che con una relazione su “Gli attori e le azioni della sicurezza locale” introdurrà i lavori della III Conferenza regionale , in programma a Senigallia, presso la Rotonda a mare, Giovedì 25 e Venerdì 26 gennaio, con il sottotitolo “Territori in sicurezza , tra libertà e controllo“.

“Moltissimo interesse anche da fuori regione – ha aggiunto il vicepresidente - e la forte sensibilità dimostrata da magistrati, sindaci, amministratori, rappresentanti degli apparati periferici dello Stato, operatori di polizia e del sociale, ci consentiranno di approfondire le analisi, avere il quadro reale della situazione nei territori e quindi di avanzare nella costruzione del sistema di politiche integrate di sicurezza che la Regione Marche ha avviato nel 2002 con la legge regionale.”

Nella prima giornata, oltre ai lavori della sessione plenaria, si svolgeranno tre workshop laboratori e una tavola rotonda sulle normative regionali in materia di polizia locale, con il contributo di molte regioni italiane e di enti locali marchigiani.
In particolare, nel work shop “Mondo giovanile e sicurezza” esperti e amministratori avvieranno un confronto per analizzare il ruolo dei giovani e degli adulti rispetto alle parole-chiave “responsabilità” e “consapevolezze”.

La Riqualificazione urbana, tema del secondo workshop, consentirà di fare il punto sul governo del territorio e la sicurezza ambientale attraverso il contributo di urbanisti, progettisti e docenti universitari. Infine, nel terzo workshop ”Stampa locale e rappresentazione della sicurezza” verrà analizzata la funzione dei media come costruttori della percezione del senso di sicurezza o insicurezza nei cittadini, con il contributo di operatori dell’informazione, esperti di comunicazione e magistrati.

La seconda giornata di lavori sarà caratterizzata oltre che dalla presentazione del 3° compendio statistico sulla criminalità nella Regione, dalle conclusioni del presidente della giunta regionale, Gian Mario Spacca.

“Nel novembre 2001, anno della prima conferenza regionale – ha concluso Agostini- a pochi mesi dall’attentato alle Torri Gemelle, discutere nelle Marche di sicurezza poteva sembrare presunzione o un’eccentricità, eppure ha significato promuovere una cultura delle sicurezze nella nostra regione, tanto che oggi non solo possiamo dire che anche grazie a queste iniziative è cresciuta l’attenzione e la sensibilità dei cittadini su tali problemi, ma possiamo contare su un bagaglio di esperienza che ci permette di lavorare secondo consolidate e positive forme di collaborazione istituzionale.“

23/01/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati