Tradizioni e racconti sul dialetto ascolano? www.wikiliva.info
Ascoli Piceno | E' stato scelto di realizzare questo sito con un wiki, ovvero uno strumento web in cui tutti possono scrivere e modificare i contenuti.
Wikiliva è nato, in maniera scherzosa, a fine agosto del 2006, ideata e progettata da Diego e Marino de Lemò come un contenitore di storie, tradizioni e racconti legati al dialetto ascolano.
E' stato scelto di realizzare questo sito con un wiki, ovvero uno strumento web in cui tutti possono scrivere e modificare i contenuti. Gli strumenti wiki sono nati con il progetto wikipedia, la costituzione di una enciclopedia libera, a cui tutti hanno accesso e tutti possono collaborare. Gli strumenti wiki si basano sulla nascita di comunità di persone, aperte, in cui tutti scrivono e controllano quello scritto dagli altri, garantendo un buon controllo dei contenuti.
Il nome Wikiliva è nato aggiungendo a wiki uno dei simboli della "cultura ascolana" la liva fritta. In breve tempo si è creata una comunità variegata di una '' trentina di utenti '' (ad oggi) tra cui: ''Diego de Lemò cura l'organizzazione del sito, Marino de Lemò sta curando la parte "Vita de campagna" e "Vita di fabbrica", ''Cecetta'' sta lavorando sul patrimonio artistico e la storia di Ascoli, ''Claudio lu Lupe'' dalla lontana Germania cura i ricordi e le tradizioni popolari, ''Daniela de Zaccò'' inserisce ricette ed Aneddoti, ed altri (''Sissi L'Imperatrice, Raccecò, Ngicche, CuginoPrimo, Ndonia de Lemò, Testacalla'' etc...).
Il sito ha pochissime regole, l'obiettivo è di migliorare con il tempo, cercando di accumulare informazioni per poi verificarle, correggerle e migliorarle. Il contenuto è in dialetto ascolano ed in italiano, scrivendo abbiamo visto come il dialetto ascolano ha molte varianti (cittadina, cuntadina, mentagnola etc...) che cerchiamo di rappresentare tutte. Anche la scrittura del dialetto non è cosa facile, stiamo adottando delle regole semplificate di scrittura per rendere il testo leggibile e facilmente scrivibile.
Un elemento importante del sito è il divertimento di chi scrive e di chi legge. Quindi spazio ai motti di spirito, alle prese in giro, e alle battute che sono così importanti per tenere viva una cultura. Il sito stà diventando quasi come una enciclopedia, ha circa '''140 pagine''', su: storia de ascule, grammatica de lu dialette asculà, li puoste, asculà famuse e macchiette, li nome dei li casate "come te se dice", li vecchie betteghe e li mestiere, lu bbeve e lu magnà, li augurie e malaugurie, li poesie,li canzone e li stornelle, li tradizione etc...
Aspettiamo il contributo di tutti, soprattutto dei più anziani che hanno memoria delle vecchie tradizioni e delle parole ormai quasi scomparse (stantechina, tragghia, vantegghiole, pantafeche, lescie, ghinnera.... ecc ).
'''Magari petesse li giuvene stà neccò a sentì li viecchiè, fasse dì li storie e li parole e illi può a scrive su stà wikiliva.'''
E' stato scelto di realizzare questo sito con un wiki, ovvero uno strumento web in cui tutti possono scrivere e modificare i contenuti. Gli strumenti wiki sono nati con il progetto wikipedia, la costituzione di una enciclopedia libera, a cui tutti hanno accesso e tutti possono collaborare. Gli strumenti wiki si basano sulla nascita di comunità di persone, aperte, in cui tutti scrivono e controllano quello scritto dagli altri, garantendo un buon controllo dei contenuti.
Il nome Wikiliva è nato aggiungendo a wiki uno dei simboli della "cultura ascolana" la liva fritta. In breve tempo si è creata una comunità variegata di una '' trentina di utenti '' (ad oggi) tra cui: ''Diego de Lemò cura l'organizzazione del sito, Marino de Lemò sta curando la parte "Vita de campagna" e "Vita di fabbrica", ''Cecetta'' sta lavorando sul patrimonio artistico e la storia di Ascoli, ''Claudio lu Lupe'' dalla lontana Germania cura i ricordi e le tradizioni popolari, ''Daniela de Zaccò'' inserisce ricette ed Aneddoti, ed altri (''Sissi L'Imperatrice, Raccecò, Ngicche, CuginoPrimo, Ndonia de Lemò, Testacalla'' etc...).
Il sito ha pochissime regole, l'obiettivo è di migliorare con il tempo, cercando di accumulare informazioni per poi verificarle, correggerle e migliorarle. Il contenuto è in dialetto ascolano ed in italiano, scrivendo abbiamo visto come il dialetto ascolano ha molte varianti (cittadina, cuntadina, mentagnola etc...) che cerchiamo di rappresentare tutte. Anche la scrittura del dialetto non è cosa facile, stiamo adottando delle regole semplificate di scrittura per rendere il testo leggibile e facilmente scrivibile.
Un elemento importante del sito è il divertimento di chi scrive e di chi legge. Quindi spazio ai motti di spirito, alle prese in giro, e alle battute che sono così importanti per tenere viva una cultura. Il sito stà diventando quasi come una enciclopedia, ha circa '''140 pagine''', su: storia de ascule, grammatica de lu dialette asculà, li puoste, asculà famuse e macchiette, li nome dei li casate "come te se dice", li vecchie betteghe e li mestiere, lu bbeve e lu magnà, li augurie e malaugurie, li poesie,li canzone e li stornelle, li tradizione etc...
Aspettiamo il contributo di tutti, soprattutto dei più anziani che hanno memoria delle vecchie tradizioni e delle parole ormai quasi scomparse (stantechina, tragghia, vantegghiole, pantafeche, lescie, ghinnera.... ecc ).
'''Magari petesse li giuvene stà neccò a sentì li viecchiè, fasse dì li storie e li parole e illi può a scrive su stà wikiliva.'''
|
09/01/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati