Interrogazione sull'edicola "Madonnetta"
Offida | Al Sindaco di Offida si chiede se la cappellina appartiene al patrimonio indisponibile del Comune se è censita nellelenco dei beni architettonici
I sottoscritti consiglieri comunali Massimo Vagnoni e Giancarlo Premici, anche a seguito di moltissime segnalazioni di cittadini ed articoli apparsi sulla stampa.
Premesso
-che al foglio catastale di mappa n.°34 del Comune di Offida è riportata una cappellina dedicata alla Madonna;
-che Le edicole votive, Le pinturette e cappelline stanno DA tempo suscitando l’interesse dei cultori di storia e tradizioni; un tema che evoca tempi passati, quando era facile incontrare Le edicole sacre nei bivi delle strade. Un simbolo religioso e di devozione che ha segnato anche la cultura di un’epoca, per una tradizione ininterrotta DA secoli e fino ad alcuni anni or sono molto viva, tanto che era frequente trovarvi dei fiori, modesto omaggio e assidua devozione verso l'immagine che vi è raffigurata.
-che è ancora vivo negli offidani IL ricordo Della festa, ricadente IL martedì dopo Pasqua, con bancarelle Ed altro.
-che dalla cappellina denominata “La Madonnetta” ha preso Nome un popoloso quartiere comprendente Le vie De Gasperi, Don Milani, Lombardi, Moro, I Maggio, Repubblica, Martiri Della Resistenza, F.lli Rosselli e parte Della via Lava;
Considerato
-lo stato di completo degrado cui versa l’unica originale cappellina rurale offidana;
-che IL Piano regolatore generale non ha minimamente tenuto conto del significativo monumento;
Chiedono
-se la cappellina appartiene al patrimonio indisponibile del Comune di Offida o di altro ente;
-se la cappellina è censita nell’elenco dei beni architettonici d’interesse storico con la relativa scheda;
-se è a conoscenza Della grave situazione cui versa IL manufatto storico;
-se corrisponde al vero che un’impresa edile ha proposto una compartecipazione di spesa con IL Comune di Offida per sistemare degnamente IL monumento, ottenendo risposta negativa;
-se, prendendo spunto dal restauro del munumento o sua eventuale ricollocazione, voglia finalmente meglio sistemare e disciplinare I parcheggi, la viabilità, IL Verde Ed IL traffico dell’intero quartiere “La Madonnetta”;
-quali iniziative comunque intende attuare per tutelare IL monumento;
La presente interrogazione è prodotta AI sensi del titolo VI art. 46 del regolamento, esigendo risposta scritta.
Interrogazione su contributo Piceno Consind
Al Sindaco di Offida
I sottoscritti Consiglieri del “Il Circolo", Massimo Vagnoni e Giancarlo Premici, rivolgono la seguente interrogazione. Premesso che in data 01/12/05 I sottoscritti depositavano interrogazione n. 7539 di prot. , con la quale in merito al Contributo di € 723.039,66 del Piceno Consind , in data 11/12/00, chiedevano tra l’altro:
1) L’elenco delle opere realizzate, I relativi riferimenti progettuali, appalti e collaudi con I rispettivi importi di spesa;
2) In quale capitolo di bilancio risulta scritto IL residuo ( €149.901,29) citato nella Vs.indirizzata al Piceno Consind prot. 5751 del 30.08.2005 e per quale opera e quando intenda utilizzarlo.
Che non è stata data risposta AI sopraindicati quesiti
Ciò premesso
Is chiede che la SV. Indichi:
1)I riferimenti progettuali, appalti e collaudi delle opere realizzate con IL predetto contributo ;
2)per quale opera e quando intenda utilizzare IL residuo (€149.901,29) citato nella Vs.indirizzata al Piceno Consind prot. 5751 del 30.08.2005.
Is pretende risposta scritta
Massimo Vagnoni
Giancarlo Premici
|
09/01/2007
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati