Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'amministrazione comunale aderisce alla SIC1

Montefiore dell'Aso | Gli amministratori fiduciosi sull’ arrivo dell’ Adsl a Montefiore dell’Aso


L’ Amministrazione Comunale di Montefiore dell’Aso durante la seduta consiliare dello scorso 8 febbraio ha approvato all’unanimità l’adesione alla società di servizi Sic1 srl. Tale scelta è stata motivata dal sindaco Achille Castelli con la necessità di risolvere l’annoso problema della mancanza di copertura territoriale della linea Adsl.

Sic1 Srl è un’azienda totalmente pubblica costituita l’ottobre del 2005 dal Comune di Chiaravalle (AN) allo scopo di gestire e promuovere il modello denominato A9 che in pochissimi mesi ha ottenuto enormi riscontri e riconoscimenti a livello nazionale. Questo modello comporta sinergie reciproche tra associazioni di enti e raggruppamenti di aziende allo scopo di fornire servizi, soluzioni e prodotti con modalità e costi di assoluta eccezione.

In particolare il primo servizio che sarà attività riguarda la rete Wireless (rete senza fili). Grazie a tale adesione sarà infatti possibile realizzare una infrastruttura wireless in tutto il territorio comunale non raggiunto da adsl. La soluzione prevede una copertura capillare del territorio fino al raggiungimento degli utenti finali, cittadini ed aziende. Grazie a tale opportunità i cittadini, le aziende e i professionisti potranno usufruire di una connessione a banda larga, comunque non realizzabile con altre soluzioni in tempi brevi.

Siamo fiduciosi per la risoluzione del problema” afferma il Sindaco CastelliGiustamente i cittadini ci sollecitano su tale emergenza. Speriamo che con questa adesione potremo portare concretamente un servizio fortemente richiesto dalla cittadinanza rispettando le normative vigenti in materia di infrastrutture wireless e garantendo un ottimale livello del servizio.”

Sic 1 si occupa dell’elaborazione di progetti rivolti all’ente pubblico ed al suo territorio che la società gestisce e coordina attraverso un sistema integrato con le aziende produttrici. Ad oggi, sono attivi 12 progetti, 48 comuni sono già soci ed altri 18 stanno deliberando, 57 aziende nazionali ed internazionali coinvolte, università, centri di ricerca, province e regioni, e richieste di replica in tutto il territorio nazionale. È stata convocata per il 28 febbraio un’ assemblea pubblica per illustrare il progetto ed i vantaggi dei quali la popolazione potrà usufruire.

15/02/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati