Gaspari :"Alcuni settori del Comune sono disastrati"
San Benedetto del Tronto | Ambiente, Lavori Pubblici, Urbanistica tra quelli più a rischio di un "ripulisti". Giovanni Xilo presto chiamato in via ufficiale ad un risanamento dell'apparato amministrativo. Nominati i membri del Nucleo di Controllo.
di Carmine Rozzi
Nucleo di Controllo. Per regolamento un organo con il compito di analizzare annualmente il lavoro dei dirigenti pubblici in base ad un parametro che valuta i risultati dagli obbiettivi raggiunti in base ai fondi concessi separando la gestione del settore di competenza dalla programmazione. L’impiegato pubblico percepisce uno stipendio normale chiamato “stipendio gabellare” a questo si aggiungono degli incentivi per lo “zelo” dimostrato nell’esplicare il proprio lavoro, le cosiddette “indennità di risultato”. Le quali, è ovvio, non sono uguali per tutti visto che ognuno lavora con un proprio stile e tempistica.
Determinarne la portata è il compito del “Nucleo di Controllo” . Previsto dallo statuto Comunale in base all’art. 43 è stato fino ad oggi composto da un triumvirato tra i quali figuravano il Dr.Patrizio Capriotti e il Rag. Federico Filiaci. Il 22 agosto del 2005 fu prorogato l’incarico fino all’entrata in vigore della nuova Amministrazione. La Giunta attuale, modificando l’art.15 comma 1 del Regolamento sull’ordianmento degli uffici e servizi, ha previsto che il nucleo sia d’ora in poi composto dal Segretario Generale (Roberto Vita) facenti funzioni di Direttore Generale, e da quattro membri esterni esperti in discipline aziendali e tecniche di valutazione.
I quattro, sono entrati in funzione il 1 febbraio, restano in carica fino alla durata dell’attuale Amministrazione riunendosi in media una volta al mese e sono (vedere curriculum e retribuzioni in allegati) : Tommaso Caroselli, imprenditore di San Benedetto. Rosa Giolitti di Roma (discendente di Giovanni Giolitti), Maria Canniello di Napoli e Sabrina Dubbini di Ancona.
“Onde sgombrare il terreno da qualsivoglia ipotesi di favoritismi- precisa Gaspari- ho ritenuto opportuno chiamare gente di fuori”. Altro discorso per Caroselli. La sua, secondo il sindaco, è una figura nuova nel contesto del nucleo, equiparata a quella che in inglese si chiama “Adviser” traducibile in italiano con “osservatore”. Una persona rappresentante della “società civile” sanbenedettese per verificare, e possibilmente sfatare, certi luoghi comuni sulla inefficienza o la poca applicazione di chi lavora nella pubblica amministrazione ricomponendo così una “osmosi” tra pubblico e privato.
Il nome dell’imprenditore Caroselli sarebbe stato suggerito a Gaspari dal Comitato di Tutela per le Aziende, una emanazione dell’Associazione Industriali della Provincia. In quanto alla presenza sempre più assidua del Professor Giovanni Xilo nei corridoi del palazzo Gaspari ( “Per il momento è qui in veste di amico e nient’altro” ) non fa mistero di una sua prossima collaborazione in nome e per conto dell’Amministrazione. L’obbiettivo del suo utilizzo è quello di ristrutturare i quadri di parte dell’apparato comunale in modo da creare uno staff di dirigenti e personale in grado di affrontare e portare a termine i programmi prefissati dalla Giunta sia negli incontri del Bilancio Partecipato che in quello del Piano di Investimenti.
“Alcuni settori dell’apparato pubblico appaiono disastrati” osserva il sindaco. Come il Settore Ambiente, Lavori Pubblici : “E’ inammissibile che opere come i lavori in piazza San Giovanni Battista o l’apertura del Concordia siano ancora al palo”. Sul “toto-nomine” per le varie presidenze delle partecipate lo stesso primo cittadino intende divulgarne alla stampa quanto prima quelli che chiama i “criteri” di scelta: “I nomi li avevo già in testa ancor prima di essere eletto. Tranne uno gli altri posso dire che siano quasi scontati”.
Questa mattina l’ex Presidente della Multiservizi Salvatore Nico ha avuto un incontro con Gaspari. Qualcuno dà la sua riconferma come cosa di fatto. Nessun imbarazzo nel “rallegrarsi” anticipatamente per la prossima scadenza della presidenza della Start (Camaioni) dove: “Prima stapperò una bottiglia di spumante per celebrare l’evento e poi mi accingerò a fare il nome del successore”.
Il “sassolino” del giorno Gaspari se lo toglie facendo notare come la nomina di Elisabetta Trevisani alla presidenza del C.U.P. (Consorzio Universitario Piceno) sia passato pressoché inosservato, anche se di gran peso per la somma di interessi scientifici ed economici che smuove. “Forse perché poco appetibile dal punto di vista mediatico e politico”.
|
05/02/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati