Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Quinta edizione della “Giornata dei Servizi Pubblici Locali

Ascoli Piceno | Apertura di impianti normalmente riservati a “personale autorizzato”, manifestazioni, convegni, percorsi didattici ed educativi, si articoleranno in tutto il Paese grazie alla partecipazione di molte delle 1600 aziende di servizi pubblici locali.

Quinta edizione della “Giornata dei Servizi Pubblici Locali”, un’iniziativa dei gestori di servizi pubblici dedicata a famiglie, scuole ed operatori economici con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica coinvolgendo il mondo economico, politico ed istituzionale, sul ruolo di questo comparto nel nostro Paese.

Apertura di impianti normalmente riservati a “personale autorizzato”, manifestazioni, convegni, percorsi didattici ed educativi, si articoleranno in tutto il Paese grazie alla partecipazione di molte delle 1600 aziende di servizi pubblici locali associate a Confservizi.

All’iniziativa, denominata “Diecimaggio” ha aderito il CIIP che ha coinvolto le scuole elementari di Ascoli Piceno con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i bambini sui servizi pubblici locali e perché si sentano parte attiva del proprio ambiente di vita per esserne poi attori e propulsori.

Per una settimana, tra il 7 e il 12 maggio, quattro depuratori: Comunanza, Marina di Massignano, Pedaso e Roccafluvione saranno aperti alle scuole e del personale specializzato presente in loco guiderà i gruppi nella visita, spiegando il funzionamento ed il valore di questa tipologia di impianti che hanno l’importante compito di salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.

“Si tratta – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri – di una lodevole iniziativa, utile a far comprendere ai bambini oltre che l’importanza di salvaguardare l’ambiente anche l’importanza dell’acqua, come un bene prezioso del quale si apprezza la sua essenzialità quando scarseggia o, addirittura, manca”.

13/03/2007





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji