Il Ministro Rutelli a Urbino
| ANCONA - Il Presidente Gian Mario Spacca: la cultura per lidentitìà della comunità.
Un incanto italiano, così il ministro Rutelli ha definito la città di Urbino, assicurando gli amministratori presenti sulle richieste fatte per valorizzare il patrimonio artistico: riallestimento della Pinacoteca ducale con relativa climatizzazione; sulla formazione del giovane Raffaello Sanzio, perché prima di tutto è “urbinate”, la restituzione della statua “trafugata” di Lisippo dal Paul Getty Museum.
Nel suo intervento il presidente Gian Mario Spacca - che ha preso la dopo il sindaco e il presidente della Provincia - ha detto che esiste un Patto di collaborazione tra le istituzioni Comune, Provincia, Regione, e con la comunità di Urbino per valorizzare questa straordinaria città che, per la sua dimensione culturale, rappresenta il “nostro biglietto da visita”. Ha inoltre riferito un racconto della sovrintendente Mochi Onori: Federico da Montefeltro nel fare la sua “Finanziaria”, destinava un terzo del Prodotto interno lordo alla conoscenza, all’arte e alla cultura. “Concordo -ha sottolineato – con questa scelta, dal momento che la cultura è un tratto molto importante che dà identità ad una comunità, sicuramente a quella urbinate.”
E’ stato inoltre riferito che un francobollo delle Poste italiane dedicato alle Marche e di prossima emissione riporterà un particolare dei Bronzi di Cartoceto, che saranno oggetto della grande mostra che si terrà a Montreal nel luglio di quest’anno, all’interno delle celebrazioni per la nuova edizione della giornata delle Marche, mostra che di cui è stato già interessato il Ministero.
Nel suo intervento il presidente Gian Mario Spacca - che ha preso la dopo il sindaco e il presidente della Provincia - ha detto che esiste un Patto di collaborazione tra le istituzioni Comune, Provincia, Regione, e con la comunità di Urbino per valorizzare questa straordinaria città che, per la sua dimensione culturale, rappresenta il “nostro biglietto da visita”. Ha inoltre riferito un racconto della sovrintendente Mochi Onori: Federico da Montefeltro nel fare la sua “Finanziaria”, destinava un terzo del Prodotto interno lordo alla conoscenza, all’arte e alla cultura. “Concordo -ha sottolineato – con questa scelta, dal momento che la cultura è un tratto molto importante che dà identità ad una comunità, sicuramente a quella urbinate.”
E’ stato inoltre riferito che un francobollo delle Poste italiane dedicato alle Marche e di prossima emissione riporterà un particolare dei Bronzi di Cartoceto, che saranno oggetto della grande mostra che si terrà a Montreal nel luglio di quest’anno, all’interno delle celebrazioni per la nuova edizione della giornata delle Marche, mostra che di cui è stato già interessato il Ministero.
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji