Turismo religioso e Bed & Breakfast connubio consolidato
| LORETO - Sono queste forme di accoglienza turistica a bassa soglia ed a minor costo ad essere ricercati dalle famiglie che decidono di visitare i luoghi dedicati alla preghiera, i santuari e le località dove arte e cultura religiosa trovano stretti legami
La città Mariana per eccellenza, offre uno splendido scenario d’arte, cultura e fede cristiana. E da questa cittadina al centro delle Marche, il Vice premier Rutelli getta le basi per rimarcare una necessità: offrire qualità nei servizi e pluralità di accoglienza ai tanti turisti che in tutta Italia visitano luoghi di culto, abbazie minori, santuari, piccoli sacrari . Un turismo che ricerca l’attenzione all’arte ed alla riflessione intellettuale e spirituale.
I turisti del “sacro” sulla penisola, sono tanti e costanti.
Arrivano in gran parte in gruppo con i Pulman, e sono legati ai grandi Tour Operator nazionali o internazionali; utilizzano la formula del tutto compreso, hanno alberghi convenzionati e seguono un percorso rigido e definito.
Poi ci sono coloro che scelgono di visitare con la propria famiglia tante località che uniscono alcuni elementi definiti quali essenziali: luoghi ameni sacri ben tenuti, località storiche accessibili , piccoli centri minori dove passeggiare alla scoperta anche delle botteghe, trattorie tipiche con costi giusti, e sempre più spesso Bed & Breakfast per alloggiare e dove scambiare chiacchiere e conoscenze con i padroni di casa.
Un flusso turistico ed una accoglienza che sempre più riscuote silenzioso successo.
“Si tratta di numeri interessanti e che andrebbero persi se non accolti nella formula dei B&B” ci dice Alessandro Fucili, titolare con la moglie Gemma di un Bed & Breakfast nelle campagne di Osimo nelle Marche “Il nostro è un peculiare plusvalore al territorio, che non toglie nulla, anzi fa lavorare i tanti piccoli ristoranti ai quali siamo ben felici di avviare i nostri avventori”
Una rete silenziosa ma consolidata, nelle Marche, di oltre 400 gestori di Bed & Breakfast,( quasi 20.000 in tutta Italia), sintomo della rinnovata vocazione turistica regionale. “I nostri servizi di qualità hanno bassi costi per i turisti “ continua Fucili” e questo connubio garantisce successo alle nostre iniziative anche e soprattutto nel turismo religioso”
I turisti del “sacro” sulla penisola, sono tanti e costanti.
Arrivano in gran parte in gruppo con i Pulman, e sono legati ai grandi Tour Operator nazionali o internazionali; utilizzano la formula del tutto compreso, hanno alberghi convenzionati e seguono un percorso rigido e definito.
Poi ci sono coloro che scelgono di visitare con la propria famiglia tante località che uniscono alcuni elementi definiti quali essenziali: luoghi ameni sacri ben tenuti, località storiche accessibili , piccoli centri minori dove passeggiare alla scoperta anche delle botteghe, trattorie tipiche con costi giusti, e sempre più spesso Bed & Breakfast per alloggiare e dove scambiare chiacchiere e conoscenze con i padroni di casa.
Un flusso turistico ed una accoglienza che sempre più riscuote silenzioso successo.
“Si tratta di numeri interessanti e che andrebbero persi se non accolti nella formula dei B&B” ci dice Alessandro Fucili, titolare con la moglie Gemma di un Bed & Breakfast nelle campagne di Osimo nelle Marche “Il nostro è un peculiare plusvalore al territorio, che non toglie nulla, anzi fa lavorare i tanti piccoli ristoranti ai quali siamo ben felici di avviare i nostri avventori”
Una rete silenziosa ma consolidata, nelle Marche, di oltre 400 gestori di Bed & Breakfast,( quasi 20.000 in tutta Italia), sintomo della rinnovata vocazione turistica regionale. “I nostri servizi di qualità hanno bassi costi per i turisti “ continua Fucili” e questo connubio garantisce successo alle nostre iniziative anche e soprattutto nel turismo religioso”
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji