"Souvenir Srebrenica"
| ANCONA - Film candidato al Premio David di Donatello
Il film Souvenir Srebrenica, prodotto da Babelia &C, con il sostegno delle Regioni Marche, Emilia Romagna, Tracce di Teatro d’Autore, Comune di Polverigi e Inteatro Festival, candidato al Premio David di Donatello per la sezione documentari, sarà proiettato il prossimo 15 marzo, alle ore 21.15, presso la Piccola Fenice di Senigallia. Il film girato nel luglio del 2005, grazie agli autori Roberta Biagiarelli e Luca Rosini, regia di Luca Rosini, a dieci anni dal genocidio di Srebrenica, è stato presentato in prima nazionale al Cinema Teatro Italia di San Pietro in Casale (Bo) il 20 aprile dello scorso anno, all’interno della rassegna Tracce di Teatro d’Autore.
Da questa data in poi, circa 50 sono state le proiezioni pubbliche di Souvenir Srebrenica in diversi luoghi d’Italia, presso teatri, cinema, scuole e biblioteche, allo scopo di diffondere il più possibile questa storia. Ad alcune di esse ha partecipato anche Paolo Rumiz, giornalista di Repubblica, esperto di Balcani e che sul lavoro di Roberta Biagiarelli ha detto “è giusto sia una donna a dirci tutto questo e solo una donna sa assumersi la fatica della memoria nera. L’autrice teatrale ci guarda dritto negli occhi, ci rammenta che la Bosnia è il monumento alla nostra vergogna di europei”.
“Volevo in occasione del decennale del genocidio di Srebrenica – precisa la Biagiarelli - riuscire a fare qualcosa di più, perché Srebrenica è qualcosa di particolare. Andare oltre la contingenza della commemorazione stessa e avere la possibilità di fare conoscere questo agghiacciante pezzo di storia ad un pubblico più ampio possibile. Il risultato raggiunto è un ibrido, un assemblaggio di differenti materiali, un affresco di quella attuale città, una sorta di tappeto simile a quello sul quale io recito la testimonianza di A come Srebrenica da 8 anni. Ci sono io, col mio modo di fare il teatro, ci sono i testimoni, cioè i cittadini di Srebrenica, le immagini d’archivio, il processo in corso al tribunale penale dell’Aja, le video-lettere dall’assedio e le immagini della sepoltura collettiva dell’11 luglio 2005”.
Il film documentario è un intreccio di trame d’umanità uscite fuori dal telaio della vita e della storia. Per ulteriori informazioni sono disponibili i siti: www.dadiddidonatello.it e www.babelia.org.
|
14/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji