Simone Cristicchi allUniversità di Camerino
| CAMERINO - Il vincitore del Festival di San Remo raggiunge l'UNICAM
Simone Cristicchi vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo sarà a Camerino giovedì 15 marzo alle ore 11.00, nella Sala degli Stemmi di Palazzo ducale per incontrare gli studenti dell’Ateneo camerte. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Musicultura Festival. Il popolare cantante presenterà il dvd “Dall’altra parte del cancello” e il libro “Centro d’igiene mentale” che portano la sua firma. Come si legge nel sito ufficiale del cantante, al centro sia del documentario sugli ex manicomi che del libro sono le persone che Cristicchi ha incontrato nel corso di diverse esperienze di volontariato, voci del disagio mentale e della vita manicomiale, portatori “sani” di una sensibilità esasperata, talvolta disperata, quanto tenerissima.
Il libro, in particolare, pubblicato da Mondadori lo scorso mese di febbraio, è basato su testimonianze “dirette”, su poesie e lettere mai spedite, su documenti preziosi, alcuni risalenti anche ai primi del 1900 ma che ancora oggi mantengono una straordinaria umanità ed attualità. ““Centro di Igiene Mentale” – dichiara Simone Cristicchi nel suo sito – è per me una vera “Nave dei Folli” alla deriva, in continuo mutamento, e me la vedo viaggiare fortunatamente senza destinazione alcuna”.
“La presenza di Simone Cristicchi a Camerino – sottolinea il Rettore Unicam, Prof. Fulvio Esposito – è certamente un’occasione di crescita per i nostri studenti, è l’ennesima dimostrazione di come si possa, attraverso la musica, parlare di temi e argomenti che costituiscono il nostro quotidiano, che toccano da vicino le nostre vite, la nostra società, per conoscerli e magari guardarli con altri occhi, senza pregiudizi e con serenità. E’ anche per momenti come questo che Unicam ha voluto fortemente proseguire la collaborazione con Musicultura Festival. Come ho avuto già occasione di dire, forse può sembrar inusuale che un Ateneo a prevalente vocazione scientifica, ritenga importante e fondamentale sostenere attività di questo genere, ma l’attivo coinvolgimento di Unicam nel Premio Musicultura vuole proprio consentire ai nostri studenti di coniugare la vita universitaria con altre esperienze, ugualmente formative anche se di carattere differente, come ad esempio quelle legate al mondo della musica”. L’incontro è aperto, oltrechè a studenti e docenti Unicam, anche all’intera cittadinanza.
|
14/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Macerata e provincia
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
![](/userdata/immagini/foto/80/krakauer_317146.jpg)
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji