Quadrilatero: ricevuto in provincia, a Macerata, il Presidente Galia
| MACERATA - Lincontro avvenuto nel giorno della consegna dei lavori Sublotto 1.

Silenzi e Galia in un momento dellincontro nella sede della Provincia
Nel giorno in cui la Quadrilatero ha consegnato all’associazione di imprese appaltatrici i lavori per l’ulteriore tratto della superstrada 77 Val di Chienti – “Colle Sentino-Pontelatrave” (2.700 metri e 44 milioni di euro di spesa) – il neo presidente della società, Gaetano Galia, ha incontrato il presidente della Provincia, Giulio Silenzi. Si è trattato di un incontro con l’Ente direttamente interessato ai lavori, ma anche di una prima occasione di confronto con uno degli azionisti della “Quadrilatero Spa”. Come è noto, infatti, la Provincia di Macerata è recentemente entrata nella società sottoscrivendo il 5% del capitale.
“C’è un lavoro notevole da portare avanti e bisogna farlo senza perdite di tempo e con un percorso di assoluta trasparenza, tenendo sempre presente il ‘bilancio ambientale’ dell’opera” . E’ quanto ha sostenuto Silenzi ricevendo il consenso del presidente Galia, il quale ha detto di dedicarsi a tempo pieno (si è dimesso da presidente dalla società di gestione dell’aeroporto di Trapani) a questo suo nuovo incarico che intende portare avanti con grande impegno e con l’entusiasmo che un progetto così ampio e determinante per lo sviluppo infrastrutturale di Marche ed Umbria richiede.
“Il completamento della 77 è un questione di primaria importanza per il territorio maceratese”, ha sottolineato il presidente della Provincia “ed il fatto che si siano determinate le condizioni per un nuovo percorso amministrativo della società Quadrilatero, con la diretta partecipazione degli enti territoriali interessati, ci garantisce anche dal punto di vista del rispetto di un territorio che va salvaguardato, costituendo esso un risorsa non ripetibile e strategica per lo sviluppo sociale ed economico della nostra provincia”.
All’incontro hanno partecipato anche gli assessori provinciali ed il direttore generale della Provincia, Mariotti (componente supplente del Collegio dei revisori dei conti della società).
Silenzi ha sottolineato che mai la precedente dirigenza della Quadrilatero aveva ritenuto opportuno, in due anni, incontrare la Provincia e “l’incontro di oggi rappresenta una buona premessa affinché tra società Quadrilatero e Amministrazione provinciale di Macerata si instauri un rapporto stretto per risolvere insieme ogni problema e per assicurare la massima trasparenza sulle opere e sulle modalità di realizzazione”.
“C’è un lavoro notevole da portare avanti e bisogna farlo senza perdite di tempo e con un percorso di assoluta trasparenza, tenendo sempre presente il ‘bilancio ambientale’ dell’opera” . E’ quanto ha sostenuto Silenzi ricevendo il consenso del presidente Galia, il quale ha detto di dedicarsi a tempo pieno (si è dimesso da presidente dalla società di gestione dell’aeroporto di Trapani) a questo suo nuovo incarico che intende portare avanti con grande impegno e con l’entusiasmo che un progetto così ampio e determinante per lo sviluppo infrastrutturale di Marche ed Umbria richiede.
“Il completamento della 77 è un questione di primaria importanza per il territorio maceratese”, ha sottolineato il presidente della Provincia “ed il fatto che si siano determinate le condizioni per un nuovo percorso amministrativo della società Quadrilatero, con la diretta partecipazione degli enti territoriali interessati, ci garantisce anche dal punto di vista del rispetto di un territorio che va salvaguardato, costituendo esso un risorsa non ripetibile e strategica per lo sviluppo sociale ed economico della nostra provincia”.
All’incontro hanno partecipato anche gli assessori provinciali ed il direttore generale della Provincia, Mariotti (componente supplente del Collegio dei revisori dei conti della società).
Silenzi ha sottolineato che mai la precedente dirigenza della Quadrilatero aveva ritenuto opportuno, in due anni, incontrare la Provincia e “l’incontro di oggi rappresenta una buona premessa affinché tra società Quadrilatero e Amministrazione provinciale di Macerata si instauri un rapporto stretto per risolvere insieme ogni problema e per assicurare la massima trasparenza sulle opere e sulle modalità di realizzazione”.
|
27/03/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati