Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Donna de Paradiso"

Monteprandone | Solenne processione del "Cristo Morto" del Venerdì Santo.

Come da consuetudine secolare i riti della Settimana Santa sono molto sentiti nel piccolo centro della valle del Tronto. Numerosa è la partecipazione di gente, anche da fuori Comune, per la solenne processione del "Cristo Morto" del Venerdì Santo, e per l'appuntamento, sempre nel pomeriggio di venerdì, con il rito delle "Tre Ore di Agonia". Quest'anno l'Amministrazione comunale e l'Associazione Teatrale Teatrlaboratorium 27 Aikot, in collaborazione con la Parrocchia Maria SS. Assunta, il Comitato Cristo Morto e la Pro Loco , hanno arricchito la programmazione inserendo, in apertura, la sacra rappresentazione, tratta dalla laude di Jacopone da Todi "Donna de Paradiso".

"Donna de Paradiso" è certo la più nota delle laudi di Jacopone da Todi (1230-1306). In essa si riversa la tormentata esperienza mistica di Jacopone. Un testo, così crudelmente umano, di cui si è cercato di mantenere il senso religioso: un doppio filo che lega l'uomo e il divino, in un rapporto di reciproca necessità. La poesia religiosa di Jacopone da Todi si nutre di immagini, vive e vivide. La fonte dell'ispirazione di Jacopone. In particolare, proprio le croci lignee del Duecento che raffigurano la Madonna piangente a fianco del Cristo morto possono aver ispirato la più celebre delle Laudi di Jacopone:

I due attori, Vincenzo Di Bonaventura e Maria Novella Gobbi, ed il danzatore, mimo, Andrea Baldassarri, danno una rilettura in chiave contemporanea, anche se ad esso rimane fedele nell'antico linguaggio italico del 1200, recuperando nelle parole e in frasi lontane nel tempo musicalità ed assonanze oggi dimenticate. La rappresentazione si completa e trova la sua massima espressione nell'integrazione del testo con la coreografia, la musica e la scenografia. I movimenti degli attori, lenti, nitidi, essenziali, crescono di intensità e drammaticità, sospesi, quasi modificati, dalle danze, rappresentando la crocifissione di Cristo ed il pianto della Madonna, così come il frate umbro li pose in poesia circa 800 anni fa. Le musiche ed i canti medievali, a cura del Giardino di Armida, intercalano la narrazione

27/03/2007





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati