Si alza il sipario su "SatirOffida"
Offida | Al via la terza edizione con il concorso di satira disegnata
Per l'ammissione alla fase finale, saranno accettate inizialmente delle buone fotocopie delle opere che, comunque, non verranno restituite; esse devono riportare sul retro nome, cognome ed indirizzo dell'autore. La partecipazione è aperta ad artisti di qualsiasi nazionalità. Per i minorenni è obbligatoria l'autorizzazione di un genitore o di chi ne fa le veci. Ogni autore può partecipare con un massimo di tre lavori.
Tra tutte le opere che arriveranno in tempo utile, un Comitato di Garanzia - composto da professionisti del settore e da esponenti del mondo culturale italiano - sceglierà i 30 lavori più significativi. I finalisti, immediatamente avvisati, dovranno spedire l'opera originale selezionata che rimarrà di proprietà del Comune di Offida. Non sono ammesse opere realizzate in computer grafica. I lavori ammessi alla fase finale saranno esposti dal 14 al 24 luglio e si ripeterà l'esperimento della votazione popolare che tanto successo ha ottenuto nelle prime due edizioni; infatti in tale periodo il pubblico che visionerà l'esposizione potrà fare la sua scelta, acquistando il catalogo, attraverso una scheda ivi allegata; il 25 luglio il Comitato Organizzatore svolgerà il conteggio delle schede per determinare il vincitore, il quale verrà avvisato immediatamente ed invitato, ospite del Comune di Offida, entro il 29 luglio a ritirare il premio in occasione di una serata del Festival.
Al vincitore assoluto andrà in premio euro 500,00 (cinquecento/00).
In caso di ex-aequo, il premio verrà diviso tra i vincitori. Il Comitato Organizzatore ha l'eventuale facoltà di premiare - con coppe, targhe o prodotti tipici della zona - altre opere ritenute meritevoli.Il bando è scaricabile in pdf dal sito www.fanofunny.com/guests/satiroffida.
Per maggiori informazioni rivolgersi al direttore artistico Michele Rossi (tel/fax 0735.633410, e-mail: satiroffida@libero.it), direttamente al Comune di Offida (tel. 0736.888629).
|
10/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji