Premiata la rete museale museipiceni
Ripatransone | Consegna ufficiale del contributo dellassessore Regionale Minardi "La realtà ascolana è in continuo movimento"
di Luigina Pezzoli

L'assessore Regionale Minardi consegna il contributo per finanziare la rete museale intercomunale
Continua il processo di consolidamento del Museo diffuso regionale attraverso la valorizzazione dei sistemi di rete museali da parte dell'assessorato alla Cultura della Regione Marche.
A conferma di ciò l'assessore alla Cultura, Luigi Minardi, stamane ha incontrato a Ripatransone i rappresentati dei quattro comuni aderenti alla rete quali Ripatransone, Montefiore dell'Aso, Offida e Monterubbiano, per consegnare ufficialmente il contributo di 50.000 euro destinate a finanziare la rete museale intercomunale.
«Guardo con forte interesse a questa esperienza e vorrei che non restasse circoscritta al territorio. -ha dichiarato l'assessore regionale Minardi - Le nostre città, spesso, non hanno la forza di gestirsi singolarmente, ma unendo le forze è possibile raggiungere un miglior risultato».
La rete museipiceni ha avviato un notevole processo di integrazione con il territorio distinguendosi non solo per l'attenzione ad elevare gli standard delle strutture museali, così come richiesto dalle nuove normative statali nel settore museale, ma anche operando per raggiungere l'obiettivo di rendere il museo non più luogo di conservazione passiva del patrimonio quanto istituzione al servizio del pubblico in un rapporto diretto con la collettività.
«La Regione Marche -hanno dichiarato Paolo D'Erasmo e Remo Bruni, rispettivamente sindaco e assessore del comune di Ripatransone- sta lavorando seguendo una politica che unisce i territori, avendo anche il merito di aver dato vita questa rete. Ogni anno Ripatransone registra un aumento di circa il 25% dei nuovi arrivi».
Il processo di sussidarietà avviato tra i Comuni in questione, la Provincia di Ascoli Piceno e la Regione Marche testimonia la possibilità di lavorare in una rete anche in territori dal carattere pluralistico come le Marche. Una regione dove il campanile è sinonimo di elemento qualificante in grado di offrire molto non solo al turismo culturale, ma agli stessi abitanti.
|
12/05/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati