Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'enfant prodige Costanza Principe per la "Stagione concerti"

San Benedetto del Tronto | Costanza è una pianista che a soli anni 13 può vantare un invidiabile curriculum artistico ricco di affermazioni.

l'enfant prodige Costanza Principe

Prosegue la "Stagione dei Concerti" organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto, con un nuovo e prestigioso appuntamento a cura dell'Associazione Musicale "Franz Schubert" che si terrà sabato 19 maggio presso l'Auditorium della Biblioteca Comunale alle ore 21,15. Biglietti in vendita unicamente la sera dello spettacolo al prezzo intero di 7 euro, ridotto (fino a 25 anni) 3,50 euro.

Si esibirà l'"enfant prodige" Costanza Principe, nipote del musicologo di fama nazionale ed internazionale Quirino Principe. Costanza è una pianista che a soli anni 13 può vantare un invidiabile curriculum artistico ricco di affermazioni. È dunque una piacevolissima occasione per gli appassionati della buona musica e per i molti studenti di pianoforte sambenedettesi, di vedere all'opera un così giovane talento.

Costanza Principe è nata a San Benedetto del Tronto nel 1993 e vive attualmente a Milano. Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni seguita dalla prof.ssa Edda Ponti, successivamente dalla prof.ssa Laura Palmieri. Da tre anni studia sotto la guida del maestro Vincenzo Balzani presso il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove frequenta inoltre il corso di Composizione Sperimentale con il maestro Giuseppe Colardo. Si è già affermata in vari concorsi nazionali. Frequenta inoltre la quarta ginnasio presso il Liceo Classico "Manzoni" di Milano.

Il concerto si aprirà con la Sonata op. 31 n. 3 in mi bem. magg. di Beethoven, scritta negli anni 1802-03, periodo doloroso della sua vita, che rivela tuttavia con la sua scorrevolezza e i suoi accenti pacati un distaccamento dalla reale condizione umana dell'autore. Seguiranno il Momento musicale op.16 n.1 di Rachmaninov e le splendide Davidsbündlertänze op. 6 di Schumann, e infine la Rapsodia Ungherese n. 10 di Liszt.

16/05/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati