Bilancio positivo per il convegno sulla Razza Marchigiana Tipica
Grottazzolina | Tutti gli aspetti del prodotto-carne sono stati messi in luce in modo diretto e organico: importante, per il Gal Piceno, incentivare una zootecnia tesa alla sempre crescente qualità del prodotto e dell'offerta.

Piatto vincitore "trippa in umido"
Bilancio quanto mai positivo per l'iniziativa del Gal Piceno per la promozione e valorizzazione del prodotto della carne bovina tipica della Razza Marchigiana.
Il pomeriggio del 22 maggio è stato interamente votato all'esplorazione "a tutto campo" della carne bovina marchigiana, della quale sono stati enucleati e approfonditi l'importanza nutrizionale, gastronomica, identitaria del prodotto, affrontando anche problematiche di comunicazione e strategie politiche territoriali.
Il seminario, intitolato "Cibo e Identità" e tenutosi al Teatro 'Novelli' di Grottazzolina, ha visto la partecipazione di illustri ospiti e di una interessatissima audience, composta di personalità politiche ed imprenditoriali, operatori del settore e da tutti i cittadini interessati al tema.
Tutti gli aspetti del prodotto-carne sono stati messi in luce in modo diretto e organico: importante, per il Gal Piceno, incentivare una zootecnia tesa alla sempre crescente qualità del prodotto e dell'offerta e che porti ad un rafforzamento del reddito dell'impresa agricola, secondo i moderni concetti della multifunzionalità ed ad un'integrazione con le altre attività economiche e culturali.
In serata, come da programma, gli invitati si sono poi trasferiti presso il Ristorante "Oscar e Amorina" di Piane di Montegiorgio, per la fase finale del concorso "La Marchigiana nel Piatto", lanciato dal Gal Piceno insieme alla Federazione Italiana Cuochi di Fermo, all'Associazione Sommelier del Fermano e allo Slow Food - Condotta dei Porti. Piatto vincitore "assoluto" del gala finale è stata nominata la trattoria 'Orsolina' di Fermo (Chef Mauro Donati) per la sua 'Trippa in umido', un piatto rustico servito come antipasto e accompagnato da un rosso Piceno "Portese" della cantina Madonna Bruna di Petracci Paolo, sempre di Fermo.
L'intera iniziativa sulla Razza Marchigiana Tipica è stata messa in moto dal Gal Piceno per il potenziamento di una visione sistemica dei prodotti tipici del territorio dell'Ascolano e del Fermano, per operare in un contesto di alta qualità dei prodotti e delle preparazioni e in un'ottica di visibilità per i nostri migliori operatori dell'enogastronomia e della zootecnia. A tutti i ristoranti finalisti, come riconoscimento rappresentativo, è stato donato un prezioso oggetto di artigianato locale ad opera della bottega 'Bozzi' di Montottone, come ricordo della partecipazione, ma il vero "premio", sarà la pubblicità data all'iniziativa anche dai molti operatori dell'informazione presenti all'evento.
Il pomeriggio del 22 maggio è stato interamente votato all'esplorazione "a tutto campo" della carne bovina marchigiana, della quale sono stati enucleati e approfonditi l'importanza nutrizionale, gastronomica, identitaria del prodotto, affrontando anche problematiche di comunicazione e strategie politiche territoriali.
Il seminario, intitolato "Cibo e Identità" e tenutosi al Teatro 'Novelli' di Grottazzolina, ha visto la partecipazione di illustri ospiti e di una interessatissima audience, composta di personalità politiche ed imprenditoriali, operatori del settore e da tutti i cittadini interessati al tema.
Tutti gli aspetti del prodotto-carne sono stati messi in luce in modo diretto e organico: importante, per il Gal Piceno, incentivare una zootecnia tesa alla sempre crescente qualità del prodotto e dell'offerta e che porti ad un rafforzamento del reddito dell'impresa agricola, secondo i moderni concetti della multifunzionalità ed ad un'integrazione con le altre attività economiche e culturali.
In serata, come da programma, gli invitati si sono poi trasferiti presso il Ristorante "Oscar e Amorina" di Piane di Montegiorgio, per la fase finale del concorso "La Marchigiana nel Piatto", lanciato dal Gal Piceno insieme alla Federazione Italiana Cuochi di Fermo, all'Associazione Sommelier del Fermano e allo Slow Food - Condotta dei Porti. Piatto vincitore "assoluto" del gala finale è stata nominata la trattoria 'Orsolina' di Fermo (Chef Mauro Donati) per la sua 'Trippa in umido', un piatto rustico servito come antipasto e accompagnato da un rosso Piceno "Portese" della cantina Madonna Bruna di Petracci Paolo, sempre di Fermo.
L'intera iniziativa sulla Razza Marchigiana Tipica è stata messa in moto dal Gal Piceno per il potenziamento di una visione sistemica dei prodotti tipici del territorio dell'Ascolano e del Fermano, per operare in un contesto di alta qualità dei prodotti e delle preparazioni e in un'ottica di visibilità per i nostri migliori operatori dell'enogastronomia e della zootecnia. A tutti i ristoranti finalisti, come riconoscimento rappresentativo, è stato donato un prezioso oggetto di artigianato locale ad opera della bottega 'Bozzi' di Montottone, come ricordo della partecipazione, ma il vero "premio", sarà la pubblicità data all'iniziativa anche dai molti operatori dell'informazione presenti all'evento.
|
23/05/2007


Vincitori

Vincitore con il piatto

Giuria e vincitore del Concorso "Marchigiana nel piatto"

Convegno "Marchigiana nel piatto"

Carne bovina marchigiana
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati