Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Coldiretti preoccupata per il clima e la carenza d'acqua

Ancona | Bietole e girasoli a rischio in tutta la provincia di Ancona. Il grano è già pronto per la trebbiatura. Per Mannoni "tali cambiamenti climatici rappresentano ormai dei fattori strutturali coi quali l'impresa agricola si trova a dover convivere."

Cresce la preoccupazione nelle campagne della provincia di Ancona a causa della siccità.

Lo denuncia Coldiretti Ancona, sottolineando che la situazione rischia di diventare drammatica se nei prossimi giorni non arriveranno i temporali.

"Dove non ha piovuto, come in molte zone della valle del Misa, sono oggi in grave pericolo le coltivazioni di bietole e di girasole, mentre chi sta piantando il mais deve già ricorrere all'irrigazione - spiega il presidente Maurizio Monnati -. Senza dimenticare la produzione di foraggi, fortemente compromessa dalla siccità e i cui effetti si stanno facendo sentire anche negli allevamenti ".

Ma anche le altre colture risentono degli effetti dei cambiamenti climatici.

"Le temperature miti di questo inverno hanno accelerato la crescita del grano, al punto che si dovrà probabilmente iniziare la trebbiatura ai primi di giugno, con 20-30 giorni di anticipo - continua Monnati -. Ma anche vino e olivo sono in fase avanzata rispetto al normale".

Secondo Coldiretti tali cambiamenti climatici rappresentano ormai dei fattori strutturali coi quali l'impresa agricola si trova a dover convivere.

"Una ragione in più per arrivare finalmente a una seria programmazione delle risorse idriche di questa regione, con la creazione di invasi - conclude Monnati - L'agricoltura è pronta a fare la propria parte per promuovere l'uso razionale dell'acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l'innovazione con colture meno esigenti. Ma non deve essere dimenticato che la risorsa idrica è essenziale per mantenere in vita sistemi agricoli e ambientali senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio e la competitività del Made in Italy alimentare".

24/05/2007





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati