Caccia in deroga, proposta di legge della Giunta regionale
Ancona | Petrini: "Una normativa per dare certezza alla comunità marchigiana"
Regolamentare il prelievo venatorio delle specie in deroga alla normativa comunitaria. È l'obiettivo della proposta di legge della Giunta regionale, trasmessa in Consiglio, su proposta dell'assessore alla Caccia, Paolo Petrini. Il testo uniforma la legislazione regionale alla direttiva 79/409/Cee che disciplina la conservazione degli uccelli selvatici.
"È necessario uniformare alla normativa europea la legislazione regionale che dovrà separatamente trattare il prelievo delle specie attualmente non cacciabili - sottolinea Petrini - Un passaggio legislativo fondamentale, per consentire alla Regione di programmare l'attività venatoria e per dare certezze alla comunità marchigiana. Il prelievo in deroga non è un regalo concesso annualmente ai cacciatori, ma risponde tassativamente a requisiti di sicurezza pubblica, di prevenzione dei danni alle colture e al bestiame, di protezione della flora e della fauna, di ripopolamento e reintroduzioni delle specie animali in determinate aree".
La proposta di legge definisce, in particolare, le motivazioni per le quali le deroghe vanno concesse, "valutata l'inesistenza di soluzioni alternative soddisfacenti", su proposta degli Ambiti territoriali di caccia, sentite le Province e l'Istituto nazionale per la fauna selvatica. Precisa, inoltre che i prelievi in deroga possiedono, comunque, durata certa e stabilita preventivamente. Obbliga anche l'utilizzo di un apposito tesserino per controllare i prelievi effettuati, mentre la Regione dovrà trasmettere, agli organi competenti, una relazione annuale sullo stato di attuazione delle deroghe. Abroga, infine, tutte le disposizioni incompatibili con la nuova disciplina. (r.p.)
|
29/06/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati