La fontana è ancora imbrattata e gli amministratori tacciono
Ascoli Piceno | Trascorso ormai un mese e mezzo dalla segnalazione dell'avvenuto imbrattamento della monumentale fontana di Piazza Arringo nulla sembra più turbare la quiete che regna sovrana sulle coscienze sopite di alcuni cittadini e dei tanti amministratori.

Dai trionfali proclami che decantavano le virtù dell'eccezionale circuito di video sorveglianza a quelli che promettevano l'imminente cattura del responsabile dell'irresponsabile gesto, dalle promesse di aiuto e collaborazione per il ripristino dell'opera a quelle di un immediato intervento a sanare cotanta inciviltà, complice forse il caldo afoso di questi giorni trascorsi o l'indolenza che naturalmente pervade le patrie rue quando la tempesta è passata, l'abominevole sfregio rimane ben bello a far mostra di se sul bianco travertino.
Con la stagione turistica ormai in pieno svolgimento, a quindici giorni dalla prima tornata quintanara, e l'imminente inizio di Ascoli festival d'estate ci domandiamo se sia veramente decoroso porre ai turisti che avranno la voglia di visitare questa nostra città un biglietto da visita tanto "scellerate", o forse non sia meglio porre mano al portafogli e metter riparo ad una situazione che si trascina da ormai troppo tempo.
Non vorremmo che per risparmiare solo pochi euro, come affermarono al tempo gli interessati, la città di Ascoli possa dare l'immagine di una città all'abbandono che mal si sposa con l'aspettativa di grande polo turistico.
La fontana è ancora imbrattata e gli amministratori tacciono
|
30/06/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati