Bruno Benatti espone al Borgo Antico di Grottammare
Grottammare | Dopo Bruno Benatti, il programma prosegue con le personali di Andrea Besana (5 agosto); Nespes (19 agosto); Patrizia Di Ruscio (2 settembre); Margherita Biruschi (16 settembre).
Per il quarto appuntamento con la rassegna "ArtePiùVino" - curata da Mimma Pecorari presso il ristorante Borgo Antico di Grottammare - si continua con lo stile figurativo di Bruno Benatti, nato nel 1940 a Reggio Emilia, ma da quasi trent'anni residente a San Benedetto del Tronto.
Domenica 22 luglio, infatti, alle ore 18 ci sarà la consueta cerimonia inaugurale presso la panoramica terrazza prospiciente il rinomato locale grottammarese con l'assaggio dei vini della cantina San Savino.
Autore della bellissima copertina della guida 2007 "Riviera delle Palme - Istruzioni per l'uso", Benatti con la sua pittura indaga la storia dell'arte, ruba immagini, le mescola ad altre dell'attualità, le ambienta in un contesto compositivo mai preordinato che si trasforma in un lavoro autonomo affatto diverso da quello che le varie parti originariamente formavano. L'opera d'arte finale è autentica, viva, fantasiosa, intrisa di arcana poesia, magistralmente fusa.
Come ha scritto Pierluigi Rausei, nelle tele di Benatti "l'ideale romanticismo supera ogni barocchismo, qualsiasi eco preraffaellita; nelle sue opere c'è la realtà tutta intera, soprattutto quella del mare e della sua gente". Ecco quindi materializzarsi le storie dei pescatori dai volti sofferti e bruciati dalla salsedine, con le mani callose di chi vive quotidianamente il confronto con il mare, in netta contrapposizione alle favole espresse dalle magiche composizioni che prendono il nome di "madonne".
Motivo ricorrente e fondamentale nelle opere di Bruno Benatti è il giornale, chiave di lettura dell'intera rappresentazione. Il giornale, realizzato graficamente attraverso una tecnica espressamente minuziosa e realistica, è per l'autore un momento di astrazione dal quotidiano, un coinvolgimento totalizzante all'interno del processo di realizzazione del quadro.
Autore del murales realizzato al Civico Cimitero di San Benedetto del Tronto che si sviluppa su 1500 mq (uno dei più grandi d'Italia), recentemente ha donato al Comune di Grottammare un quadro dalle notevoli dimensioni (590x200cm) realizzato con Francesco Colella che è stato collocato all'ingresso del nuovo Teatro delle Energie.
Dopo Bruno Benatti, il programma - con le inaugurazioni fissate alle ore18:00 - prosegue con le personali di Andrea Besana (5 agosto); Nespes (19 agosto); Patrizia Di Ruscio (2 settembre); Margherita Biruschi (16 settembre).
Per maggiori informazioni:
Ristorante Borgo Antico - Largo Il Tarpato 1 - Grottammare (AP) - Tel. 0735.634357
Domenica 22 luglio, infatti, alle ore 18 ci sarà la consueta cerimonia inaugurale presso la panoramica terrazza prospiciente il rinomato locale grottammarese con l'assaggio dei vini della cantina San Savino.
Autore della bellissima copertina della guida 2007 "Riviera delle Palme - Istruzioni per l'uso", Benatti con la sua pittura indaga la storia dell'arte, ruba immagini, le mescola ad altre dell'attualità, le ambienta in un contesto compositivo mai preordinato che si trasforma in un lavoro autonomo affatto diverso da quello che le varie parti originariamente formavano. L'opera d'arte finale è autentica, viva, fantasiosa, intrisa di arcana poesia, magistralmente fusa.
Come ha scritto Pierluigi Rausei, nelle tele di Benatti "l'ideale romanticismo supera ogni barocchismo, qualsiasi eco preraffaellita; nelle sue opere c'è la realtà tutta intera, soprattutto quella del mare e della sua gente". Ecco quindi materializzarsi le storie dei pescatori dai volti sofferti e bruciati dalla salsedine, con le mani callose di chi vive quotidianamente il confronto con il mare, in netta contrapposizione alle favole espresse dalle magiche composizioni che prendono il nome di "madonne".
Motivo ricorrente e fondamentale nelle opere di Bruno Benatti è il giornale, chiave di lettura dell'intera rappresentazione. Il giornale, realizzato graficamente attraverso una tecnica espressamente minuziosa e realistica, è per l'autore un momento di astrazione dal quotidiano, un coinvolgimento totalizzante all'interno del processo di realizzazione del quadro.
Autore del murales realizzato al Civico Cimitero di San Benedetto del Tronto che si sviluppa su 1500 mq (uno dei più grandi d'Italia), recentemente ha donato al Comune di Grottammare un quadro dalle notevoli dimensioni (590x200cm) realizzato con Francesco Colella che è stato collocato all'ingresso del nuovo Teatro delle Energie.
Dopo Bruno Benatti, il programma - con le inaugurazioni fissate alle ore18:00 - prosegue con le personali di Andrea Besana (5 agosto); Nespes (19 agosto); Patrizia Di Ruscio (2 settembre); Margherita Biruschi (16 settembre).
Per maggiori informazioni:
Ristorante Borgo Antico - Largo Il Tarpato 1 - Grottammare (AP) - Tel. 0735.634357
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati