"Un mare di opportunita' nell'adriatico e nel mediterraneo"
Ancona | L'assessore Pistelli: "Temi al centro del dibattito politico in tutto l'Occidente: la tutela dei diritti delle donne"
"Si tratta di un convegno che affronta temi al centro del dibattito politico in tutto l'Occidente - ha spiegato l'assessore - ovvero la tutela dei diritti delle donne nell'Adriatico e nel Mediterraneo. L'attuazione delle pari opportunità costituisce la base di una vera riforma del welfare, al fine di abbattere barriere e confini".
Affiancata dal dirigente regionale alla Cooperazione e sviluppo internazionale, Marco Bellardi, da Adriana Celestini, presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, dalle consigliere regionali Adriana Mollaroli, Franca Romagnoli e Stefania Benatti, da Marco Pacetti, presidente Uniadrion ed Emilio D'Alessio, assessore al Comune di Ancona - Forum Città Adriatiche, l'assessore Pistelli ha aggiunto che l'iniziativa si colloca in occasione della Festa del Mare Adriatico-Mediterraneo.
Il convegno, realizzato nell'anno europeo delle Pari Opportunità, vede coinvolte le Regioni Euroadriatiche (accordo di Pola) per una prima riflessione sulle normative, in particolare quella che riguarda le donne e si colloca all'interno del programma Interreg III A (progetto Popa: Pari opportunità nella Pubblica Amministrazione). L'obiettivo è concreto: permettere maggiore protagonismo femminile a vantaggio dell'intera vita comunitaria. Così da abbattere l'indifferenza e accorciare il divario tra uomini e donne. "Una prima iniziativa, che mi auguro possa avere seguito anche in altri Paesi, per esportare le buone pratiche e anche per acquisirne dai Paesi di tutto il Mediterraneo" ha aggiunto l'assessore Pistelli.
L'iniziativa, che "rappresenta un appuntamento fondamentale per la Regione Marche", coinvolge 11 Paesi, non solo appartenenti dell'Euroregione Adriatica: Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Montenegro, Slovenia, Tunisia e Turchia; "Siano uniti da un filo comune: la tutela dei diritti delle donne" ha concluso l'assessore.
Nel corso del convegno di settembre si terranno due tavole rotonde: la prima dal titolo "Tra il dire e il fare...I diritti e le realtà delle donne", per una comparazione tra diverse legislazioni; la seconda, dal carattere più economico, è: "Lavorare, curare, conciliare...Quale opportunità per le donne?" che entra nelle problematiche dell'occupazione femminile, le attuali condizioni e le prospettive che offre la costituende Euroregione Adriatica. Entrambe moderate da una giornalista d'eccezione e da sempre attenta a tali tematiche come Catherine Spaak.
|
18/07/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati