Tutte le iniziative per il Partito Democratico
Ascoli Piceno | Dal 20 al 28 Luglio tante le iniziative per discutere sul nuovo Partito Democratico
L'incontro sarà l'occasione per affrontare i temi inerenti alla nascita del nuovo partito e nel contempo di tutte quelle che sono le problematiche relative al territorio ascolano. Interverranno all'evento Giorgio Benvenuto, Presidente Commissione Bilancio del Senato, Pietro Colonnella, Sottosegretario al Ministero Affari Regionali e Autonomie Locali, Giovannino Piunti, Riformatori per l'Europa Spinetoli e Anna Di Odoardo, Riformatori per l'Europa di Ascoli. A termine del dibattito, attraverso il pagamento di una quota di 19 euro, sarà possibile partecipare alla cena che si svolgerà all'interno dello stesso ristorante.
Sabato 21 luglio alle ore 20,30 presso il ristorante Villa Aniana, in via San Pietro, di Massignano (Ap) si terrà un'iniziativa politica dal titolo "Il governo e il partito democratico". All'ordine del giorno una riflessione sull'azione del governo Prodi, sui principali temi nell'agenda politica dello stesso e la costituzione del Comitato Promotori per il Partito Democratico della Valmenocchia e della Valdaso. L'evento costituirà, anche, l'occasione per affrontare le problematiche relative al territorio delle due valli.
L'iniziativa riveste particolare interesse per il carattere marginale che l'area ha avuto nella provincia di Ascoli Piceno; carattere che la divisione, se condotta senza tenere in debito conto le esigenze di quel territorio, rischia di accentuare. Interverranno Gianni Pittella, capogruppo del Parlamento Europeo del PSE, Pietro Colonnella, Sottosegretario al Ministero degli Affari Regionali e alle Autonomie Locali, l'On. Pietro Paolo Menzietti, coordinatore dei Cittadini per l'Ulivo e molti altri rappresentati della Rete Cittadini per l'Ulivo.
Al termine del dibattito attraverso il pagamento di una quota di 19 euro, verrà offerta a tutti la possibilità di partecipare alla cena all'interno dello stesso ristorante
Il 27 e il 28 luglio 2007 presso il Monastero Camaldolese di Valledacqua ad Acquasanta Terme si terrà un seminario organizzato dalla Rete Cittadini per l'Ulivo sul tema "I valori e le prospettive del Partito Democratico".
Il seminario costituirà un momento di incontro di donne e uomini che vogliono approfondire i contenuti e i temi fondanti inerenti la nascita del nuovo partito e dare il proprio contributo alla definizione della sua identità. Questa sarà anche l'occasione di un confronto con numerose e autorevoli personalità politiche di ruolo nazionale e locale che contribuiranno all'elaborazione dei contenuti del nuovo partito in sinergia con la cittadinanza.
I lavori si apriranno alle ore 15,30 di venerdì 27 e termineranno alle 20 con una cena che si svolgerà nei suggestivi borghi medioevali di Castel di Lupo e Paggese con tipici prodotti locali e intrattenimenti musicali.
Sabato 28 si riaprirà il dibattito alle ore 9 e si concluderà alle ore 14 con un pranzo all'interno dello stesso Monastero camaldolese.
Hanno già aderito: Ugo Ascoli, Carlo Buttaroni, Massimo Cellai, Pietro Colonnella, Franca Donaggio, Don Angelo Fanucci, Marco Follini, Fabrizio Giuliani, Lella Massari, Pietropaolo Menzietti, Fabrizio Morri, Luciano Nobili, Alessandro Pajno, Pina Picierno, Fausto Raciti, Giorgio Rocchi, Pietro Scoppola, Roberto Speranza, Fabio Sturani, Palmiro Ucchielli, Francesco Verducci, Vincenzo Vita, Sergio Zavoli.
|
19/07/2007
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati