Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Federfarma insieme ad “Un soffio per la vita”

Ascoli Piceno | Al via nuova iniziativa per la sicurezza stradale. Attraverso un kit i guidatori potranno misurare il loro tasso alcolemico, acquisire consapevolezza del proprio stato psicofisico e proseguire il viaggio in sicurezza

di Luigina Pezzoli

Presentazione "Un soffio per la vita"

Anche Federfarma aderisce alla campagna sulla sicurezza stradale "Un soffio per la vita". Nelle farmacie del Piceno che rientrano nei territori dell'Asur 12 e 13, infatti, sarà possibili prendere gratuitamente, rispetto a 1,90 di listino, degli alcotest per misurare i tassi alcolemici. L'iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso della tavola rotonda, presieduta dal Prefetto S.E. Alberto Cifelli, alla quale sono intervenuti anche il Questore Giuseppe Mastrogiovanni ed il vice presidente della Provincia di Ascoli Piceno Emidio Mandozzi «Ritengo sia importante, oltre questo progetto, attuare un programma di educazione e prevenzione». "Un soffio per la vita" è dunque la nuova iniziativa per la sicurezza stradale alla quale aderisce Federfarma di Ascoli Piceno con il contributo finanziario della Provincia e del Comune di Ascoli Piceno, del Comune di San Benedetto e del supporto della Prefettura di Ascoli Piceno. Saranno disponibili nelle farmacie del territorio circa 3000 palloncini, e rilasciando una piccola offerta libera, il ricavato sarà devoluto alla Casa di cura San Giuseppe. Il Prefetto Cifelli ha proposto di avviare una serie di iniziative che coinvolgano anche le scuole, «una proposta da accogliere al fine di mettere in rete una serie di progetti per essere maggiormente incisivi» ha dichiarato l'assessore di San Benedetto Loredana Emili.


Grazie a questo kit, distribuito nelle farmacie aderenti a Federfarma, i guidatori potranno misurare il loro tasso alcolemico, acquisire consapevolezza del proprio stato psicofisico e proseguire il viaggio in sicurezza. «E' ormai un dato assodato -ha dichiarato Pasquale D'Avella, Presidente di Federfarma provinciale - che la maggior parte degli incidenti mortali è dovuto ad errati comportamenti di guida. Per questo abbiamo voluto dare il nostro contributo dando la possibilità ai viaggiatori di poter acquistare nelle farmacie un auto test». Secondo i dati della Polizia Stradale il fine settimana è il momento di maggiore rischio per gli incidenti stradali correlati all'abuso di alcol, infatti, secondo uno studio svolto dall'Istat risulta che tra le cause principali c'è l'ebbrezza da alcool (4.107 casi pari al 70% della categoria), il malore improvviso, l'ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 1.551 casi pesano per il 26%. Si rileva, inoltre, che i più esposti a questo rischio a causa dell'inesperienza alla guida e all'abuso occasionale di alcol sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 32 anni. Entrando nello specifico si evince che l'articolo 186 del Codice della Strada prevede che il tasso alcolemico dei conducenti non deve superare i 0,5gr/litro. Chi guida sotto l'effetto dell'alcol, oltre a mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri rischia una sanzione di 285 euro e la detrazione di 10 punti patente. Il limite di 0,5gr/l di alcol non può tuttavia essere considerato un "valore soglia", al di sotto del quale si è sicuri che l'alcol non provochi alcun effetto. Anche chi guida dopo aver bevuto una modesta quantità di alcol (circa una lattina di birra da 330 ml o un bicchiere di vino da 125 ml) è più esposto al rischio di incidente rispetto a chi non ha bevuto.


Da un'analisi svolta dall'Istat e dall'Aci nella provincia di Ascoli Piceno sono stati registrati, nel corso del 2005, circa 1.540 incidenti che hanno provocato 29 morti e 2.180 feriti. Prendendo il numero complessivo degli incidenti si evince che 26 sono stati mortali con 29 morti e 16 feriti. Attraverso l'adesione a questa iniziativa Federfarma si augura che ci sia un aumento consistente del grado di consapevolezza sui rischi della guida in autostrada quando si è bevuto qualche bicchiere di troppo. L'invito, all'acquisto di un kit al fine di testare in modo facile e veloce il proprio livello di sobrietà, vuol essere un modo per rendere i viaggiatori sempre più responsabili e attenti alla sicurezza per se e per gli altri.

19/07/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji