Eco- incentivi per la conversione a metano delle automobili
Porto Sant'Elpidio | Lincetivo è concesso sotto forma di contributo di 250,00 euro per un importo complessivo di 5.000,00 euro
di Giacomo Petrelli

Una delle auto del parco macchine comunale convertite a metano mentre sta effettuando il rifornimento
Il Comune di Porto Sant'Elpidio, al fine di contenere e prevenire l'inquinamento atmosferico da polveri sottili PM10, anche per l'anno 2007, intende procedere all'assegnazione di incentivi per la conversione dell'alimentazione da benzina a metano degli autoveicoli dei cittadini residenti nel territorio comunale.
L'incentivo è concesso sotto forma di contributo di 250,00 euro per un importo complessivo di 5.000,00 euro. Al bando possono partecipare tutti i cittadini residenti a Porto Sant'Elpidio o aziende con sede nel territorio comunale che presenteranno la domanda di incentivo, a partire dalle ore 9,00 del 1 settembre 2007 e fino al 15 settembre 2007, presso l'ufficio protocollo del Comune di Porto Sant'Elpidio.
L'Ufficio Ambiente esaminerà la documentazione delle domande presentate e accetterà solo quelle che corrisponderanno ai requisiti del bando, dopodiché tra tutte le domande ammesse saranno concessi i contributi a quelle selezionate con sorteggio in forma pubblica, fino ad esaurimento delle risorse. Si ricorda, quindi, che gli impianti dovranno essere fatti solo dopo che l'utente ha ricevuto, da parte del Comune, la comunicazione di essere stato inserito tra gli aventi diritto al contributo.
"Con questo contributo - spiega il Sindaco Mario Andrenacci - prosegue l'impegno dell'Amministrazione Comunale per la tutela ambientale. Già l'anno scorso avevamo stanziato 50 mila euro per la conversione a metano delle automobili dei cittadini e quelle del parco macchine comunale con la finalità di incentivare l'uso di veicoli eco-compatibili, nel rispetto dell'ambiente, per la riduzione dell'immissione in atmosfera di sostanze inquinanti. Anche quest'anno vogliamo dar seguito all'opera di metanizzazione delle auto in nome di quella politica di salvaguardia ambientale che abbiamo intrapreso già da diversi anni con altre importanti iniziative come l'utilizzo dell'opacimetro, il progetto "C'entro in bici" e la realizzazione di una delle piste ciclabili più lunghe delle Marche volti a favorire la mobilità dolce".
"Dal punto di vista dell'impatto ambientale, sia i motori alimentati a GPL che quelli a metano - spiega l'Assessore all'Ambiente Giampiero Tosoni - sono estremamente sostenibili in quanto non emettono residui né di piombo, né di benzene, né di zolfo, elementi del tutto assenti nella loro composizione. Anche sotto l'aspetto economico, il GPL risulta molto vantaggioso in quanto costa circa la metà rispetto la benzina e questo permette di ammortizzare nel breve periodo il costo dell'impianto e quindi di risparmiare anche con percorrenze non elevate, oltre a garantire una maggior longevità del motore".
|
31/07/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati