Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Inaugurato il nuovo padiglione B del S.Stefano

Potenza Picena | Si tratta di un’ala della sede di Porto Potenza che è stata completamente rimessa a nuovo e ristrutturata e che ospita il reparto di Riabilitazione Ospedaliera

Il momento del taglio del nastro da parte del Presidente della Regione Gian Mario Spacca

E' stato inaugurato questa mattina il nuovo padiglione B dell'Istituto di Riabilitazione S.Stefano.


A tagliare il nastro il Presidente della Regione Gian Mario Spacca, alla presenza di autorità, oltre che dei vertici della struttura portopotentina e di un gran numero di operatori dell'Istituto.


Si tratta di un'ala della sede di Porto Potenza che è stata completamente rimessa a nuovo e ristrutturata e che ospita il reparto di Riabilitazione Ospedaliera.


Dopo il taglio del nastro si è tenuto un incontro all'interno dell'Auditorium.
"La riqualificazione del Padiglione B rappresenta uno dei passi che stiamo muovendo verso la completa ristrutturazine della sede di Porto Potenza - ha detto il Presidente dell'Istituto Mario Ferraresi - stiamo procedendo anche con i lavori nei laboratori, in radiologia, nel residenziale. Stiamo mettendo in campo un forte impegno nella direzine dell'ammodernamento e dell'innovazione strutturale e tecnololgica".
"Il tutto - contiuna Ferraresi - nell'ottica della continuità dello sviluoppo e della massima integrazione con il sistema pubblico".


"La nostra Regione vanata un elevato livello di coesione sociale - ha detto il Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca - frutto di una continua interazione e collaborazione tra Istituzioni e società civile. Il merito di questo livello di coesione sociale che le altre Regioni ci invidiano è anche dell'Istituto S.Stefano".
"Inoltre l'Istituto S.Stefano concorre con un ruolo di primo piano anche nel progetto dell'Agenzia Nazionale per la Terza Età - ha continuato Spacca - un'Agenzia che avrà il compito di individuare gli standard di intervento, di cura e riabilitazione per la fascia d'eta' degli anziani grazie anche all'apporto dell'Iistituto".


"Un'inaugurazione importante - ha detto il Sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci - che testimonia l'attenzine dell'Istituto verso un continuo processo di ammodernamento".


Il nuovo Padiglione ospiterà al piano terra le sale di terapia, gli ambulatori medici e le sale di soggiorno e saranno oltre 200 gli operatori sanitari che troveranno impiego nel Padiglione.


I piani superiori sono invece adibiti con i posti letto che sono complessivamente 99, suddivisi nell'Unità di Risveglio (30 posti letto), Riabilitazine Neurologica ed Ortopedica (49 posti letto) e Unità Intensiva Craniolesi e Mielolesi (20 posti letto).
L'Istituto di Riabilitazione viene dalla recente integrazione con il Gruppo Cir e la controllata Hss. Operazione che ha portato la famiglia proprietaria, che da sempre gestisce il S. Stefano, a reinvestire oltre il 40% in HSS, assumendo un ruolo di prestigio nel nuovo Gruppo, mantenendo il marchio S. Stefano, garantendo un rilevante ruolo al proprio management, la sicurezza dei livello occupazionali ma anche investendo sugli sviluppi futuri nell'attività di un Gruppo gestionalmente e finanziariamente solido. Un'operazine industriale finalizzata alla crescita del Gruppo a livello regionale e nazionale.

31/07/2007





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati