Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Stretta collaborazione tra Marche e Russia

Ancona | Convegno "Gli aspetti legali della lotta alla corruzione - L'esperienza italiana -

Si consolidano sempre più le intese tra Marche e Federazione Russa, in particolare con la regione di Lipetsk. Una delegazione di questa terra parteciperà ad Ancona, nei giorni 20 e 21 settembre, al convegno "Gli aspetti legali della lotta alla corruzione - L'esperienza italiana.

Spetterà all'assessore regionale Pietro Marcolini aprire il convegno e a seguire interverranno il comandante della Polizia municipale di Pesaro, Giulio Oliva, il dirigente dell'Osservatorio regionale dei contratti pubblici, Michele Pierri, il comandante regionale della Guardia di finanza, Michele Calandro e il comandante dei Vigili del fuoco di Ancona, Roberto Catarsi.

Il giorno 21, invece, presso la Prefettura di Ancona, ci sarà una relazione del prefetto, Giovanni d'Onofrio e presso la procura della Repubblica di Ancona ci saranno gli interventi del procuratore generale, Gaetano Dragotto e del procuratore distrettuale antimafia, Vincenzo Luzi.

L'iniziativa rientra in un processo importante, di allargamento dei confini europei, dove due comunità, due territori, si sono messi in contatto a più livelli relazionali, moltiplicando le opportunità di ricerca, imprenditoriali e commerciali, culturali e turistiche.

Nel 2002 nacque un progetto diretto a sostenere la creazione del primo distretto industriale italo-russo come opportunità di industrializzazione e di crescita di competitività delle imprese marchigiane verso un mercato tradizionale di esportazione. Nel 2004, invece, venne creato uno sportello informativo all'interno dell'Amministrazione di Lipetsk, con lo scopo di offrire alle imprese italiane, in particolare a quelle marchigiane, interessate ad un loro insediamento sul territorio russo, le informazioni, la formazione e l'assistenza all'internazionalizzazione.
Sempre a partire da quegli anni sono stati realizzati interventi nel settore della formazione e ricerca che hanno coinvolto l'Università Politecnica di Ancona e l'Università Tecnica di Lipetsk.

Va ricordata, inoltre, la partecipazione, lo scorso giugno, del gruppo folkloristico Rossijanka al Festival Giovane Cultrura Russa nelle Marche. Un evento di grande successo che ha costituito lo spunto per l'elaborazione di un più vasto progetto in campo culturale per saldare e rafforzare le relazioni tra Marche e Federazione Russa. Un progetto biennale appena approvato dalla delegazione della Commissione europea di Mosca e che s'inserisce nel nuovo programma comunitario TACIS e che vede coinvolte anche la fondazione russa della Cultura di Mosca.

19/09/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji