Teatro Ventidio Basso, al via la campagna abbonamenti
Ascoli Piceno | Da lunedì 24 settembre riapre la biglietteria del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per la vendita degli abbonamenti per la prossima stagione di prosa.
Il programma è all'insegna della qualità, tra prime assolute e residenze di riallestimento. Nove appuntamenti (di cui otto in abbonamento) compongono il ricco cartellone che si snoda tra ottobre ed aprile e che si contraddistingue per l'elevato tasso progettuale, ospitando artisti riconoscibili al grande pubblico - Kledi Kadiu, Maria Amelia Monti, Alessandro Gassman, Franco Branciaroli, Ambra Angiolini, Valentina Cervi e Vanessa Incontrada -, giovani talenti, come Leo Muscato a cui è andato il prestigioso Premio della Critica 2007 come miglior regista e Marco Rampoldi, regista formatosi con grandi maestri della scena come Giorgio Strehler e Luca Ronconi, e artisti legati al territorio locale come Stefano Artissunch.
Fino a giovedì 4 ottobre gli abbonati della scorsa stagione potranno esercitare il diritto di prelazione. Da venerdì 5 ottobre saranno invece messi in vendita i nuovi abbonamenti.
I prezzi sono: platea e palco centrale di I e II ordine euro 165,00, palco laterale I e II ordine, palco centrale III ordine euro 135,00, palco laterale III ordine, palco IV ordine euro 95,00, speciale studenti euro 55,00 (riservato agli studenti delle scuole medie superiori e a quelli universitari possessori della Campus.card fino a 29 anni valido per la I, II e III serata nei posti di palco laterale di III e IV ordine).
Ricordiamo brevemente il programma: l'inaugurazione è affidata - il 26, 27 e 28 ottobre - alla danza con Giulietta e Romeo del Balletto di Roma; il 9, 10 e 11 novembre sarà la volta di Margarita e il gallo con Maria Amelia Monti e Gianfelice Imparato; il 30 novembre, l'1 e 2 dicembre il Ventidio Basso ospiterà in prima assoluta Don Chisciotte della Mancia del regista Stefano Artissunch. Alessandro Gassman sarà il protagonista e regista il 18, 19 e 20 gennaio de La parola ai giurati di Reginald Rose. Lui, lei, l'altro. Il più classico dei triangoli costituisce la spina dorsale di Due dozzine di rose scarlatte in scena nella lettura di Marco Rampoldi l'8, il 9 e il 10 febbraio. La stagione prosegue il 26, 27 e 28 febbraio con Vita di Galileo, una delle opere più importanti e profonde di Brecht affidata alla lettura di Antonio Calenda con protagonista Franco Branciaroli.
Il Gabbiano di Anton Cechov verrà proposto il 14, 15 e 16 marzo in prima assoluta nell'inedita lettura del talentuoso giovane regista Leo Muscato, tra i più interessanti delle ultime generazioni. Smetti di piangere, Penelope! Con Ambra Angiolini, Valentina Cervi e Vanessa Incontrada concluderà l'8, 9 e 10 aprile la stagione in abbonamento. In occasione del riallestimento dello spettacolo la stagione si impreziosisce di un appuntamento fuori abbonamento. Il 14 febbraio sarà in scena - ad ingresso gratuito - La guerra dei Roses di Warren Adler con Giancarlo Zanetti e Laura Lattuada per la regia di Ugo Chiti.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro, Piazza del Popolo, Palazzo dei Capitani [ex ufficio turistico] tel. 0736.244970, dal lunedì al sabato dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 19,30.
|
21/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji