Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un Forum sulle imprese dei Sibillini

Comunanza | L'iniziativa della Comunità Montana dei Sibillini chiama a raccolta gli imprenditori dell'entroterra.

di Francesco Massi

Un Forum dedicato allo "Sviluppo delle attività industriali e produttive dei Sibillini sui mercati nazionali e internazionali", che si terrà a Comunanza sabato 29 settembre dalle 16.30 in poi nell'Auditorium "Adriano Luzi". Si svilupperà attraverso un confronto a tutto campo sul ruolo futuro delle imprese della zona montana e dell'entroterra delle province di Ascoli Piceno e Fermo.

E' questa la sostanza dell'iniziativa partita e attuata dalla Comunità Montana dei Sibillini, in collaborazione con il comune di Comunanza, le presidenze di Confindustria di Ascoli Piceno e Fermo. Un evento al quale sono stati invitati tutti gli imprenditori di attività produttive di vario genere del territorio della stessa Comunità Montana dei Sibillini, professionisti del settore economico e manageriale, rappresentanti d'istituti di credito e di associazioni di categoria legati all'impresa, operatori economici del territorio.

Interverranno: Adriano Federici e Pio Antognozzi rispettivamente presidente e vice di Confindustria di Ascoli Piceno; Silvano Lattanzi ed Alvaro Cesaroni rispettivamente presidente ed ex presidente di Confindustria Fermo; Paolo Zappasodi, Servizio Finanziamenti Confindustria Ascoli Piceno; Enrico Biondi, imprenditore, Confindustria Fermo; Cesare Milani, presidente della Comunità Montana dei Sibillini; Maria Paola Pizzichini, sindaco di Comunanza.

Un evento che per la prima volta nella storia del territorio montano e dell'entroterra chiama a raccolta tutti gli attori che operano con le loro aziende principalmente industriali ma anche artigianali, in questa ampia zona dell'interno. Un confronto a tutto campo per delineare in modo pragmatico e con progettualità ben precise, percorsi, metodi ed opportunità di sviluppo e di crescita delle attività imprenditoriali, per farle affermare su mercati più ampi di quello territoriale.

Ma soprattutto un'occasione speciale per mettere in campo strumenti e strategie per creare nuove imprese in questo territorio, favorendo una "cultura d'impresa" fra i giovani, con iniziative che coinvolgano scuole e associazioni di categoria e l'obiettivo di creare un humus fertile per la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali.

Un incontro che sarà la base di successivi Forum che segneranno le fasi di sviluppo concreto dei punti emersi in questo appuntamento.
Info: 380.7058693 - 339.7003885

27/09/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati