Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un'estate da ricordare (almeno per gli incidenti in autostrada)

Forlì | Agosto ha rivelato dati sorprendentemente positivi per la sinistrosità sulla rete autostradale. Calano i morti di oltre il 40%, e i feriti del 9% in un quadro complessivo di incidenti che diminuisce del 4,6%. Anche luglio era andato bene.

Le possibilità di commentare buone notizie sul versante della sicurezza stradale - sinceramente - non sono molto frequenti, ma questa è senza dubbio un'occasione da non lasciarsi sfuggire.

La sinistrosità sulla rete autostradale nel cuore dell'estate è andata decisamente bene.
Agosto, dopo luglio, ha considerevolmente migliorato il trend positivo della diminuzione degli incidenti stradali, in particolare nel numero delle vittime sulla rete a pannelli verdi.

Secondo i dati della Polizia Stradale, gli incidenti rilevati in autostrada nel mese delle ferie per eccellenza e degli esodi, sono stati 3.217, con una diminuzione del 4,6% rispetto ai 3.373 dell'agosto 2006. I feriti sono stati invece 1.887, in questo caso con una diminuzione del 9,1% rispetto ai 2.077 dello stesso mese del 2006.
Ma il dato veramente sorprendente è quello delle vittime che sono passate da 64 nell'agosto del 2006 a 38 ad agosto di quest'anno: 26 in meno, pari a un calo del 40,6%.

Vogliamo ricordare che anche a luglio, di fronte a una diminuzione dei sinistri del 3,5% e un leggero incremento dei feriti dell'1%, si era riscontrato un calo delle vittime mortali del 23%.

Insomma nei due mesi clou dell'estate 2007, gli incidenti complessivi sono diminuiti del 4%, i feriti del 3,8% ed i morti del 31,1%.
Sappiamo che, quando si parla di vite umane perse, è difficile definire "buoni" i risultati, ma questa volta ci sentiamo di poter affermare che, finalmente, le statistiche hanno girato verso il segno meno. Per noi vuol dire che il tempo volge al sereno.

Si tratta adesso di capire se questo risultato, oltre che al tradizionale impegno della Polizia Stradale - per una volta lasciatecelo dire - è anche conseguenza dei crescenti tratti sottoposti al controllo con i Tutor (sulla rete di Autostrade per l'Italia). Nonostante il recente DL 117, che, con l'obbligo del preavviso con cartellonistica o segnaletica luminosa degli autovelox, ha indebolito il sistema di contrasto, l'efficacia dei moderni strumenti non è sfumata.

Ci auguriamo che anche una nuova cultura del viaggiare, abbia portato ad una maggiore attenzione sulle distanze di sicurezza, sulla stanchezza, sull'abuso dell'alcol e fatto capire che andar forte, alla fine non conviene.
Ora però restiamo in attesa di risultati altrettanto positivi anche sul resto della rete stradale.

04/09/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji