Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Consiglio provinciale dà il via libera alla vendita delle vecchie case cantoniere

Ascoli Piceno | Asta pubblica per quattro immobili nell'entroterra piceno

A larghissima maggioranza il Consiglio provinciale, nella seduta di ieri, ha approvato il piano di alienazione di alcuni immobili di proprietà dell'Ente da tempo inutilizzati.

Si tratta per l'esattezza di quattro ex case cantoniere, un tempo dell'ANAS, poi passate alla Provincia ma da molto tempo non più utilizzate per le finalità istituzionali: si trovano a Casale di Comunanza (appartamento di 97 mq. con fondaci, ripostigli e una corte annessa per un valore stimato di 72.400 euro), a Gallo di Roccafluvione (1.190 mq. su due piani per un valore di euro 125.000), Incorneto di Acquasanta Terme (appartamento di mq. 123 con annesso e corte per un valore di 71.650 euro), Rustici di Amandola (75 mq. di appartamento con annesso e corte per un valore di 80.500 euro). I prezzi di stima costituiranno la base per l'asta pubblica.

La delibera approvata ieri comprendeva anche il trasferimento al patrimonio disponibile dell'Ente, in vista della vendita, dell'ex caserma dei Carabinieri di S. Benedetto: un bene del valore di 2,6 milioni di euro da alienare per realizzare l'ampliamento del Liceo scientifico della città rivierasca.

Un emendamento, già definito dalla Commissione patrimonio e bilancio e approvato dal Consiglio, impegna l'Ente a conteggiare i proventi di queste alienazioni nel patrimonio da ripartire in vista della nascita delle due Province.

"Con questo atto diamo ulteriore attuazione a quella politica di razionalizzazione e ottimizzazione del patrimonio dell'Ente - ha dichiarato l'assessore proponente Ubaldo Maroni - che perseguiamo sin dal nostro insediamento. Più volte infatti il Consiglio provinciale in passato si è espresso su altre alienazioni, tutte finalizzate a convertire ad uso sociale e turistico, anche con il contributo di fondi regionali e comunitari, beni non più utilizzati dalla Provincia".

08/09/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati