Saperi e sapori delle erbe a Montefiore dell'Aso
Montefiore dell'Aso | Cultura, gastronomia, spettacolo, corsi, mostre, tipicità e artigiano si incontrano nel progetto in rete "Piceno Welcome: circuito delle cucine tipiche locali"
di Giamaica Brilli
Si è aperto con un'interessantissima conferenza stampa il ciclo di eventi fra gastronomia e riscoperta culturale che fanno di Montefiore dell'Aso un paese aderente al "Circuito provinciale della cucina delle erbe spontanee" a cui appartengono altri quattro comuni del territorio : Monte San Pietrangeli, Francavilla d'Ete , Smerillo e Petritoli.
Tra i presenti all'inaugurazione il vicesindaco di Montefiore dell'Aso Lucio Porrà, l'assessore al Turismo e Commercio Luigina Marilungo, il Sindaco di Smerillo Armandina Paciotti, il responsabile del progetto Noris Rocchi, il vice presidente della Coldiretti Luigi Troiani, il presidente della locale Pro Loco Lucio Ciaralli.
"Le Erbe dei Sapori e dei Saperi", cosi si chiama l'iniziativa a Montefiore dell'Aso , vede la collaborazione della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno, della Ccia, della Coldiretti, della Imac, della BCC di Ripatransone e della Banca delle Marche.
Il progetto vede inoltre nello spirito del comune accordo sottoscritto con la Provincia di Ascoli Piceno, propone innanzitutto un grande lavoro di sperimentazione senza comunque trascurare la traccia della tradizione, fra ristoratori e produttori locali per la presentazione di cinque serate gastronomiche a tema, guidate sui piatti e sui vini principalmente locali.
Diversi i prodotti gastronomici ideati grazie al connubio tra la tradizione contadina delle "erbe trovate" e le eccellenze del nostro territorio. Tra questi il Salame all'Erba Luigia (prodotto dalla Macelleria Novana & Settimio e Agrit.La Favella), l' olio aromatizzato al finocchio selvatico (Antico Frantoio 5 Colli). E poi ancora le peschette aromatizzate al finocchio dolce (Pasticceria Dorina di F.Lanciotti ) e la Macedonia alla Pimpinella ( Pro-Loco) il tutto accompagnato dai vini delle cantine Domodimonti e Centanni Giacomo.
Tra i produttori coinvolti in questo progetto l'azienda agrituristica "La Favella" che ha curato la parte della coltivazione delle erbe spontanee e presso la quale si terrà un corso di riconoscimento delle erbe di primo e secondo livello che prenderà il via domenica 23 settembre.
"Le Erbe dei sapori e dei Saperi" è un progetto amplio che vede anche un'importante parte culturale con il coinvolgimento della Scuola Primaria di Montefiore dell'Aso che su tali attività ha basato i laboratori dello scorso anno scolastico ora proposti come percorso espositivo sui lavori realizzati ed esposto all'interno della Sala Partino.
Grazie all'ideazione di questi prodotti sono inoltre nate delle serate gastronomiche con menù basati sulle erbe trovate. I ristoratori che hanno aderito a tale iniziativa sono la Pizzeria Parco dei Pini, il ristorante Golf Club I Lauri, l'agriturismo Il Rocchetto, l'agriturismo La Campana e l'agriturismo La Casetta delle Marche.
L'incontro si è chiuso con il passaggio del testimone tra Smerillo, paese dove si è appena conclusa la manifestazione, e Montefiore dell'Aso.
|
08/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati