"La Biblioteca va a scuola"
San Benedetto del Tronto | Le nuove iniziative di promozione alla lettura e ai servizi della Biblioteca multimediale "G. Lesca" per le scuole della Città.
di Giuseppina Pica
A promuovere l'evento, fortemente voluto dall'assessorato alla cultura di San Benedetto: Margherita Sorge (Assessore alla cultura di san benedetto del Tronto), Claudio Salli (Direttore Servizi Bibliotecari e Museali), Alessandro Amadio (Collaboratore Servizi Bibliotecari e Museali), Rodolfo Dini (Pianeta Musica), Giampiero Paoletti (Presidente dell'Istituto Vivaldi) e Antonio Liturri (Punto Einaudi).
Un programma, quello di quest'anno ricco, di personalità e di collaborazioni, suddiviso in due sezioni, "Una biblioteca... da favola" e "Musica in Formazione", che collaboreranno sinergicamente con le scuole elementari, medie inferiori e superiori.
La prima ha come obiettivo, quello di sensibilizzare ed avvicinare i bambini al mondo dei libri, stimolando il piacere per la lettura. La quarta edizione del progetto si propone di continuare la collaborazione fra la Biblioteca Multimediale "G. Lesca", ed il "Punto Einaudi" con le scuole del territorio comunale, anche per l'anno scolastico 2007/08, ampliando e consolidando l'abitudine alla lettura attraverso appuntamenti mirati.
Un ciclo di venti appuntamenti dedicati alla Lettura Animata, dove il bambino con l'ausilio di un pedagogista clinico specializzato nel settore: Rosanna Vigliarolo (Psicologa, Teatroterapeuta esperta nelle tecniche di teatro per ragazzi),
Verrà coinvolto in attività ludico-ricreative, individuali e di gruppo.
Otto appuntamenti dedicati all' "Incontro con l'Autore", nei quali lo scrittore si presenterà e aprirà alla condivisione della sua personale esperienza umana e di scrittura offrendo ai bambini le interpretazioni dell'opera. Saranno presenti diversi autori di libri per ragazzi fra cui: Roberto Piumini, Stefano Bordiglioni, Agostino Traini, Nicoletta Costa.
Otto appuntamenti dedicati all' "Incontro con L'Attore" teatrale, nei quali il bambino verrà stimolato per mezzo di un gioco teatrale a sentirsi autore e attore del racconto narrativo. Francesco Aceti (Architetto-regista teatrale e attore di prosa) riporterà i bambini alla piacevolezza della lettura, attraverso la creatività e l'apprendimento.
A chiudere il palinsesto, una visita guidata in Biblioteca attraverso la quale i bambini avranno l'opportunità di provare il piacere della lettura e il gusto di riscoprire e conoscere le opere dell'immaginazione.
Gli incontri rivolti alle scuole primarie della Città si svolgeranno presso l' Auditorium della Biblioteca Multimediale "G. Lesca" a partire da lunedì 12 Novembre 2007. Ogni appuntamento sarà della durata di un'ora, nelle fasce orarie della mattina.Il calendario, avrà una durata di otto mesi a partire da lunedì, 12 Novembre 2007. Le partecipazioni agli appuntamenti potranno essere comunicate al numero di FAX 0735/794598.
La seconda sezione "Musica In/Formazione" che avrà inizio venerdì 18 Ottobre, per poi concludersi il 30 Novembre, rappresenta la vera novità dell'evento; un programma per la scuola a cura di Rodolfo Dini (Pianeta Musica) in collaborazione con Giampiero Paoletti (Istituto Vivaldi).
"Musica in/Formazione", vuol sottolineare l'importanza che può avere la musica durante il processo formativo e didattico. L'intento è quello di supportare l'azione didattica delle scuole, con un contributo d'integrazione e sostegno. Il filo conduttore della manifestazione sarà proprio: come la musica interagisce con gli altri campi disciplinari, tutto supervisionato da specialisti della materia.
"In vent'anni e più di insegnamento, ho capito che il senso comune storico e civile viene ormai trasmesso più dalle canzoni, che dalla politica e dai libri di storia" (Stefano Pivato )
Da questa angolazione verranno offerte nuove chiavi di lettura di alcuni periodi decisivi della storia Italiana:
Il primo Risorgimento, con Garibaldi, l'"Eroe dei due Mondi" (nel 2007 ricorre il 200° della nascita) e agli inni che rievocano le sue gesta.
Il Secondo Risorgimento che , dalla Resistenza si proietterà fino a Fabrizio De André, con lo speciale proprio a lui dedicato, con i consigli bibliografici ed audiovisivi e la visione del suo ultimo concerto.
"Le Colonne" del terzo ciclo chiariranno la mescolanza dei linguaggi audiovisivi, in cui la musica diventa parte centrale dello sviluppo narrativo. Esempio illustre delle tematiche, l'opera di Kubrick; caratterizzato dall'utilizzo della musica preesistente ai film stessi. Verranno proiettati: "2001 Odissea nello Spazio" e "Barry Lindon".
Il Progetto si concluderà con il concerto dell' Ensamble diretto dal Maestro Carlo Bonanni, il cui ricavato servirà a coprire i costi e di utilizzarne una parte per il sostegno di associazioni di volontariato.
|
16/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji