Mostra d'arte "Flowers"
San Benedetto del Tronto | Una serie di tele eleganti e sofisticate, frutto di uno sviluppo della dimensione del fiore in chiave emotiva ed intimista.
di Antonio De Signoribus
Non è sicuramente passata inosservata l'arte di Florinda Recchi, giovane e talentuosa artista sambenedettese, nelle due ultime mostre d' arte contemporanea: Altidona (Stanze Aperte)e Spinetoli(ElektaArteContemporanea).
Florinda Recchi si forma presso la fucina dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. Dopo aver conseguito il diploma in pittura, intraprende floride collaborazioni, dall' Expo Arte Padova, edizioni 2004 e 2005, alla Rassegna Internazionale d'Arte "Salvi" a Sassoferrato.
A livello locale, si impone all'attenzione del pubblico nel gennaio 2007, grazie alla sua presenza nella Rassegna "Sfiorando l'Orizzonte" a cura dell' "Officina S. Giacomo" di Monteprandone, nell'ambito della quale presenta "Flowers", una serie di tele eleganti e sofisticate, frutto di uno sviluppo della dimensione del fiore in chiave emotiva ed intimista.
Flowers è il resoconto di un percorso interiore, talvolta entusiastico e stupito, talaltra terrorizzante ed inquieto, che trae la sua più profonda ispirazione da un sentimento di ricerca, rivolto a sondare, e in un certo senso a riscoprire, il grande mistero della femminilità.
Su uno sfondo nero o bianco, le rose incombono e irrompono, assolute, prive di collegamenti spaziali, distorte nelle proporzioni, sgranate nei diversi livelli di fioritura, ora fresche e morbide ora arricciate e un poco gualcite, ed intessono un surreale colloquio, accarezzando e al contempo graffiando, lo sguardo dell'osservatore.
I petali, poi, posti in primissimo piano, puri nel virtuosismo di un colore volitivo, perdono ogni connotazione naturalistica per assumere quasi la consistenza di fibre sanguigne che si protendono all'esterno come per essere toccate e assaporate.
Nella sintesi del fiore, le tele di Florinda Recchi ripropongono, in armonica fusione, tutti i motivi ispiratori della sua formazione artistica: dal senso artificiale della luce di Caravaggio, alla dimensione onirica di Chagall, fino alle preziosità cromatiche di Tamara de Lempicka e alla provocazione di Warhol come strumento di indagine del contemporaneo.
Florinda Recchi si forma presso la fucina dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. Dopo aver conseguito il diploma in pittura, intraprende floride collaborazioni, dall' Expo Arte Padova, edizioni 2004 e 2005, alla Rassegna Internazionale d'Arte "Salvi" a Sassoferrato.
A livello locale, si impone all'attenzione del pubblico nel gennaio 2007, grazie alla sua presenza nella Rassegna "Sfiorando l'Orizzonte" a cura dell' "Officina S. Giacomo" di Monteprandone, nell'ambito della quale presenta "Flowers", una serie di tele eleganti e sofisticate, frutto di uno sviluppo della dimensione del fiore in chiave emotiva ed intimista.
Flowers è il resoconto di un percorso interiore, talvolta entusiastico e stupito, talaltra terrorizzante ed inquieto, che trae la sua più profonda ispirazione da un sentimento di ricerca, rivolto a sondare, e in un certo senso a riscoprire, il grande mistero della femminilità.
Su uno sfondo nero o bianco, le rose incombono e irrompono, assolute, prive di collegamenti spaziali, distorte nelle proporzioni, sgranate nei diversi livelli di fioritura, ora fresche e morbide ora arricciate e un poco gualcite, ed intessono un surreale colloquio, accarezzando e al contempo graffiando, lo sguardo dell'osservatore.
I petali, poi, posti in primissimo piano, puri nel virtuosismo di un colore volitivo, perdono ogni connotazione naturalistica per assumere quasi la consistenza di fibre sanguigne che si protendono all'esterno come per essere toccate e assaporate.
Nella sintesi del fiore, le tele di Florinda Recchi ripropongono, in armonica fusione, tutti i motivi ispiratori della sua formazione artistica: dal senso artificiale della luce di Caravaggio, alla dimensione onirica di Chagall, fino alle preziosità cromatiche di Tamara de Lempicka e alla provocazione di Warhol come strumento di indagine del contemporaneo.
|
18/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji