Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Minardi illustra il progetto "giardini della memoria"

Ancona | Il progetto, coordinato dalla Regione insieme all'Università di Ancona, fa parte dello schema di Accordo di Programma Quadro denominato "Giovani-Ri-cercatori di senso.

L'assessore regionale alle Politiche giovanili, Luigi Minardi, sarà uno dei relatori del convegno "Giovani Energie Rinnovabili", in programma a Riva del Garda nelle giornate di giovedì 18 e di venerdì 19 ottobre.

Scopo del convegno, organizzato dal ministero per le Politiche giovanili e dalla Provincia autonoma di Trento, è formulare proposte e idee innovative per valorizzare il contributo dei giovani talenti e arginare la fuga all'estero dei tanti "cervelli" che in Italia non hanno la possibilità di far le proprie capacità. Altro obiettivo è strutturare una "Banca dati delle buone pratiche" che ne agevoli l'inserimento nel mondo del lavoro.

Minardi interverrà alla tavola rotonda di domani sul tema "Recupero della tradizione-Memoria non ricordo", per illustrare il progetto regionale "Giardini della memoria", il cui scopo è rivitalizzare il "museo diffuso" delle Marche, promuovere la partecipazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, alle attività di conoscenza e conservazione museali, e contribuire alla costruzione di una comune identità regionale.

"Si tratta di un'occasione preziosa - spiega Minardi - per recuperare la memoria del Novecento marchigiano attraverso una serie di aneddoti, storie del vissuto quotidiano, immagini, voci e racconti tratti direttamente dalle fonti originali. Un‘operazione di grande valore culturale e scientifico, che oltre a costituire una sorta di archivio della memoria collettiva delle Marche, servirà anche a far crescere nelle nuove generazioni la cultura del lavoro nel settore culturale".

Il progetto, coordinato dalla Regione insieme all'Università di Ancona, fa parte dello schema di Accordo di Programma Quadro denominato "Giovani-Ri-cercatori di senso". Prevede la realizzazione prodotti multimediali audiovisivo, l'allestimento di mostre permanenti nei musei coinvolti, l'utilizzo di supporti informatici e l'uso di internet. La copertura finanziaria di 100.000 euro è assicurata dai fondi comunitari -Docup Ob. 2.

Al convegno parteciperà il ministro delle Politiche giovanili, Giovanna Meandri, che trarrà le conclusioni.

18/10/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji